PIPARIMUTAKAKKU – MUD CAKE FINLANDESE DI NATALE AI BISCOTTI DI PAN DI ZENZERO E IL CALENDARIO DELL’AVVENTO NELLE TV SCANDINAVE

Ho molti amici colpevoli di tentarmi con le serie Netflix. Parlo di mia cugina, che non ha Instagram, e che lo aborrisce, di @zianana e di @_aclarissa, eccetera. Sono letteralmente piombato in una serie norvegese chiamata “Hjem til Jul” (A casa per Natale), ma che credo abbia ricevuto un altro titolo in italiano. Mi sono divertito e anche commosso. Certo, non la vedrei con mia mamma. Ad ogni buon conto, avrei voluto fare già un dolce norvegese, ma avevo altro in mente per una cenetta con maschera e distanza con @_aclarissa (già citata), Moemo e @guilherme_santos89. Ma documentandomi sulla serie norvegese, scopro che esiste un vero e proprio calendario televisivo dell’Avvento in Scandinavia. Si chiama “Julkalender”. Cioè, le televisioni, e prima ancora, le radio, mandano in onda delle serie incentrate sul Natale.
Ogni serie dovrebbe essere composta da 24 episodi che vanno in onda ogni giorno a partire dal primo dicembre e terminano la vigilia di Natale. Ma adesso le fanno più brevi, anche se il ritmo del calendario è scandito in ogni episodio.
La maggior parte delle serie tv di Avvento sono prodotti per bambini, ma sempre di più adesso si rivolgono anche o solo agli adulti. Beh, questo “Hjem til Jul” non lo vedrei neppure con mio nipote, per dare un’idea.
Vi lascio allora con questo eccezionale dessert finlandese, il cui nome è improponibile (piparimutakakku), e che è una “mud cake” al pan di zenzero e cioccolato, degna della cena della Vigilia del Natale.
Una torta per #gustosochristmas con @polveredispezie @nevolenuvole e @unamericanatragliorsi

La ricetta viene dal website della marca finlandese Valio: https://www.valio.fi/reseptit/piparimutakakku/
L’ho tradotta per voi!

Ingredienti
150 g di burro
150 g di cioccolato 40%
3 uova
130 g di zucchero
200 g di farina 00
½ dl di cacao in polvere
1 cucchiaio di spezie per pan di zenzero (potete farla mescolando 1/4 di cannella, cardamomo, zenzero e chiodi di garofano macinati)
½ cucchiaino di lievito in polvere
25 g di biscotti di pan di zenzero
1 pizzico di sale
Zucchero a velo, per spolverare

Preriscaldare il forno a 200 gradi Celsius. Sciogliere il burro e il cioccolato tritato o nel forno microonde o in una casseruola a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Far raffreddare.
Separare le uova. Mescolare i tuorli alla miscela di burro e cioccolato. Montare gli albumi, aggiungendo ​​lo zucchero lentamente fino a ottenere una meringa lucida.
Aggiungere gli ingredienti secchi già setacciati (farina, cacao, spezie, lievito e sale) alla miscela di cioccolato, mescolando fino a che amalgamato. Infine, aggiungere gli albumi montati a neve delicatamente.
Versare l’impasto in una teglia dal diametro di 22 cm già foderato con della carta-forno. Spezzettare i biscotti di pan di zenzero sulla superficie, premendoli leggermente all’interno dell’impasto. Cuocere la torta al centro del forno per circa 20 minuti. Non di più. Una “mud pie” è pronta quando diventa croccante in superficie e si stacca leggermente dai bordi, ma il cioccolato rimane morbido all’interno.
Lasciare raffreddare la torta. Spolverare con zucchero a velo. Poi trasferire la torta su un vassoio da portata.
Servire la torta con panna montata, se lo si desidera. Ma per amanti del cioccolato puro, così senza nient’altro, è comunque perfetta.

Se a qualcuno interessa, lascio una tabella in finlandese nelle misurazioni in decilitri, come si usa fare in tutta la cucina della Scandinavia.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Elena ha detto:

    Molto golosa e profumata, mi stai facendo apprezzare sempre di più le torte al cioccolato! Grande Biagio! Tanti tanti auguri di buon Natale!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Sai, Elena, trovavo sempre delle torte al cioccolato molto “mappazzose”… e invece seguendo alcune ricette scandinave mi sono dovuto ricredere… ed ecco questa, per esempio…. puoi metterci i biscotti allo zenzero che magari sono avanzati… é buonissima… l’abbiamo finita in 4 in 4 minuti… ciaoooo e tanti auguri di buon Natale anche a te e alla tua famiglia!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.