LA QUATTRO QUARTI NAPOLETANA DI OTTOLENGHI-GOH (“NEAPOLITAN POUND CAKE”) E L’IMPORTANZA DI NON ARRENDERSI DAVANTI ALL’ERRORE

Prima cosa: via il dente, via il dolore! Vi è mai successo di sbagliare mentre fate un dolce? Beh, vista la quantità di torte e tortine che sforno, ovviamente, io sono un campione in errori culinari. Ma non mi sono mai lasciato determinare da questo elemento, per fortuna. Certo, un po’ mi arrabbio, all’inizio, e mi dispero, ma poi comincio a chiamare tutte le persone che so che potrebbero aiutarmi per esperienza e la cosa si risolve. In altre parole, chiedendo si ottiene veramente tutto, anche spesso la soluzione a un problema culinario. Come quella volta in cui ho dimenticato di mettere lo zucchero nella ciambella…. Cosa che per fortuna si è risolta con un accorgimento eccezionale. Grazie, amica e sister per questo “tip” da genia Masterchef!

Seconda cosa: questo pound cake è di Ottolenghi, cioè una garanzia di per sé. Non è certo poco zuccherino… Per cui astenersi fautori del no-sugar, no-tav, no-butter…
È perfetto per un tè natalizio (o un caffè) con amici debitamente con mascherina e distanziati, sempre in obbedienza al decreto legge. La glassa (che come sapete io non apprezzo molto di solito) qui è assolutamente indispensabile. Essendo un pound cake, è meglio consumarlo subito, o in pochissimi giorni, altrimenti diventa durin-durello….

INGREDIENTI per 10 persone

110 ml latte intero

6 uova grandi

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

200 g farina autolievitante

100 g farina

1/2 cucchiaino di sale

300 g zucchero

300 g burro morbido

2 cucchiaini di cacao

1 goccia di colorante alimentare rosa

Per la glassa:
45 ml latte caldo

260 g zucchero a velo

30 g burro

1/2 cucchiaino di vaniglia

1 goccia di colorante

Preriscaldate il forno a 180 gradi, ungete e infarinate uno stampo da 23 cm. Mettete 90 ml di latte, le uova e la vaniglia in una ciotola e sbatteteli leggermente. Nella ciotola del robot versate il sale e la farina setacciata, poi lo zucchero, il burro e metà del composto con le uova. Mescolate finché non si amalgamerà tutto, aggiungete il resto del composto e mixate ancora un po’. Dividete la crema ottenuta in tre ciotole diverse. Scaldate i 20 ml di latte in un pentolino, incorporateli al cacao e poi al contenuto di una sola ciotola. Colorate di rosa (1-2 gocce) il composto della seconda ciotola. Trasferite tutto nello stampo in sei tranche, usando uno stuzzicadenti per fare dei riccioli nell’impasto (effetto marmorizzato). Cuocete per 40-45 minuti, lasciate raffreddare per 10.

Per la glassa: unite in una ciotolina il latte caldo e lo zucchero a velo, quindi il burro ammorbidito e la vaniglia. Mixate e aggiungete una goccia di colorante alimentare rosa. Distribuite sulla torta raffreddata, lasciando sgocciolare lungo i lati.

Note: ho aggiunto al colorante rosa un po’ di liquido della mia marmellata di more. L’effetto sapore ne guadagna. Con il colorante alimentare si potrebbe rischiare sempre di avere un gusto metallico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.