“SAFFRANSKAKA”, LA TORTA SVEDESE ALLO ZAFFERANO, PER IL GIORNO DI SANTA LUCIA

Vi racconto un simpatico aneddoto. Nel 1918, un lettore scrive al quotidiano svedese “Svenska Dagbladet”, lamentandosi di furti nel sistema postale. Pensate: nel perfetto mondo socialdemocratico svedese! E sapete perché? Era angosciato per aver ricevuto la sua amata torta allo zafferano per una cerimonia di battesimo con un terzo della torta mancante. A quanto pare, la torta era arrivata, via posta, dimezzata.
Anche mio papà aveva la mania di mandarmi dolci all’estero, fin quando una volta la dogana mi ha chiamato per telefono, dicendomi che era ormai proibito e che se glielo consentivo, quel dolce natalizio l’avrebbero mangiato loro….

Mentre scrivo, mi viene in mente di avere assistito a una celebrazione svedese di Santa Lucia, con tanto di processione, bambini cantando e adulti bevendo gløgg e mangiando lussekatter o pezzi di questa torta meravigliosa e sorprendente. Lo zafferano è legato in Svezia a santa Lucia. Ne sono un esempio anche i lussekatter o lussebullar, prima menzionati. Lo zafferano è stato usato in Svezia per 400 anni e storicamente era considerato una droga. Il famoso folclorista e etnologo svedese Jan-Öjvind Swahn trova la prima menzione addirittura nel 1328, ma osserva che divenne popolare solo a metà del XVII secolo. Comunque siano le cose, questa torta si prepara in 10 minuti e il sapore è talmente sorprendentemente buono che resterebbe a bocca aperta (anzi, chiusa, degustando la fetta di dolce…).

Con questa torta @rita.giaquinta ed io organizziamo una piccola, simpatica giornata su Instagram dedicata a Santa Lucia! Con l’hashtag : #cosaprepariamopersantalucia

Sappiamo bene che Santa Lucia si festeggia domenica 13 dicembre… ma perché non pensare prima a cosa faremo per le nostre tavole ? Allora andiamo a questo dolce divino e profumatissimo!…..

Questa ricetta si basa sulla versione trovata nel popolare libro svedese di pasticceria “Sju Sorters Kakor”, che ho a casa, e con cui mi esercito leggendo lo svedese….
Tutte le ricette scandinave sono misurate in “dl”. Ho fatto varie ricerche prima di arrivare agli ingredienti in grammi, come vi mostro in seguito.

Ingredienti per uno stampo da 22-23 cm di diametro (ho usato uno stampo da brioche invece di usare il solito stampo rotondo)

200 gr di burro
0,5 gr zafferano (1 bustina piccola)
2 uova
200 g di zucchero
150 ml di latte
210 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
burro e pangrattato per preparare la teglia

Per decorare (facoltativo): zucchero a velo, mandorle a scaglie o entrambi.

Preparare una teglia ungendola di burro e cospargendola di pangrattato. Preriscaldare il forno a 180 ° C .
Fare sciogliere il burro e lasciate raffreddare. Incorporare lo zafferano: se usate fili di zafferano, macinateli con un pestello e un mortaio insieme a 1 cucchiaino di zucchero.
In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero finché non diventano chiari e spumosi.
Aggiungere il burro allo zafferano, un poco alla volta, e il latte, anch’esso un poco alla volta, nella ciotola e mescolare.
Mescolare la farina con il lievito. Quindi, aggiungere delicatamente la miscela di farina nella ciotola con il resto degli ingredienti.
Versare il composto nella teglia unta e cuocere in forno per circa 40-45 minuti. Una volta sfornato, fare riposare la torta nella teglia, poi capovolgerla su un piatto. Decorare con dello zucchero a velo, cospargere di mandorle a scaglie o entrambi.

L’ho servita con della panna montata e della marmellata brasilianissima di cupuaçu.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.