
Con le recenti elezioni politiche americane, il Texas è di nuovo balzato alla ribalta. Per lo meno, della mia vita. L’ultima volta era stata circa un bel po’ di decadi fa, quando cominciava a risvegliarsi in me la vena televisiva, da feuilleton, da romanzo, da telenovela, con quel formidabile mascalzone che era J.R. Ewing, in “Dallas”. Ve lo ricordate? Mentre scrivo, canto pure la canzoncina della sigla, e ballo sulla sedia, cose di cui ovviamente vi risparmio “reels” e altre follie visive… Non mi ricordo se lo trasmettevano martedì o giovedì sera, e in quale canale. Ma certo che era troppo avvincente! D’altronde, essendo una riscrittura di Caino e Abele, non poteva che essere avvincente. Quando è finito, mi sono dispiaciuto. Meglio allora rifugiarsi nel cioccolato.
Anche il cioccolato, come J. R. Ewing, Caino e altre cose affascinanti, sono atemporali.
Cioccolato coincide con Natale?
Why not?
Bene, questa torta è una delle più buone e cioccolattose che abbia mai provato. E la famigliola di amici con cui l’ho condivisa annuisce compatta (l’hanno finita in men che non si dica!!!!). Si tratta di una ricetta vintage della cucina americana del Sud. Alcuni dicono che si chiami “Texas Sheet Cake”, perche’ il dolce e’ grande quanto il Texas. In effetti è una torta che si prepara in una teglia grande, rettangolare. Le noci sono obbligatorie, visto che il Texas è uno degli stati che ne producono di più. Potete tagliarla a quadretti e magari regalarli come se fossero dei cookies o finte brownies. Ad ogni modo, è spettacolare.
La ricetta è tratta da Julie Richardson. “Vintage Cakes”, Ten Speed Press, 2012.
Ingredienti (per una teglia rettangolare 20×30 cm)
Per la torta
226 g di burro non salato
40 g di cacao 100%
3 cucchiai di olio vegetale
250 ml d’acqua
240 g di farina 00
400 g di zucchero (e qui sento le vostra urla, ma la teglia è grande!)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio “
½ cucchiaino di sale marino fine
2 uova
125 ml di latticello, o buttermilk, o kefir
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Per la glassa
113 g di burro non salato
20 g di cacao 100%
80 ml di latte intero
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
360 g di zucchero a velo setacciato
70 g di noci tritate, di preferenza, tostate (come noci, noci pecan o nocciole)
Preriscaldare il forno a 180 °C.
Per fare la torta, sciogliere il burro in una casseruola a fuoco medio. Incorporare il cacao. Aggiungere l’olio e l’acqua e portare a ebollizione per 30 secondi. Togliere la casseruola dal fuoco e metterla da parte per farla raffreddare leggermente. Nel frattempo, setacciare insieme la farina, lo zucchero, il bicarbonato di sodio e il sale in una ciotola capiente, quindi mescolare gli ingredienti per assicurarvi che siano ben amalgamati. Versare la miscela tiepida di cacao negli ingredienti setacciati e mescolare fino a quando non risultino ben amalgamati. In una piccola ciotola, sbattere insieme le uova, il latticello e la vaniglia. Con una spatola di silicone, mescolare la miscela di latticello nell’impasto. Versare il tutto nella teglia imburrata e cuocere la torta per 32-35 minuti. Uno stecchino inserito al centro della torta dovrà fuoriuscire un poco umido.
Mentre la torta è in forno, fare la glassa: far sciogliere il burro in una casseruola a fuoco medio. Aggiungere il cacao e portare a ebollizione il composto; far bollire per 30 secondi. Togliere dal fuoco e incorporare il latte e la vaniglia. Aggiungere lo zucchero a velo, un poco alla volta, mescolando continuamente. Subito dopo che la torta sarà uscita dal forno, versare la glassa sulla torta calda e spolverare con le noci. Cercare di non scuotere la torta altrimenti si avrà una glassa “ondeggiante”. Lasciar raffreddare prima di tagliare a quadrotti.
Ben avvolta e conservata a temperatura ambiente, questa torta si conserva fino a 5 giorni.

