
Quando leggo una ricetta, ho una mania: vedere se c’è scritto quanto tempo ci si impiega a farla. Non tutte lo riportano, a dire il vero. Ma quando vedo, per esempio, che per fare questi biscotti, bastano appena tre ingredienti, la mia faccia diventa sorridente come quella del Gatto del Chelshire di Alice (nel paese delle meraviglie, ovvio).
Se a questo si aggiunge, la sfida lanciata dalla mia amica e maestra Patty di @andantecongusto di partecipare ai mercoledì “biscottosi”, in compagnia sua, di @rita.giaquinta e Mary di @unamericanatragliorsi, allora è fatta…
Questi biscotti hanno dei trucchetti. Dovete farli assolutamente raffreddare e non trattenerli nel forno, altrimenti non avrete un vero crunch…
Ricetta della nonna di Merrill Stubbs, di Food 52.
Ingredienti
110 g di burro salato, a temperatura ambiente
50 g di zucchero di canna chiaro (ma se non l’avete usate il muscovado)
160 g di farina 00
Utilizzando un mixer elettrico o mescolando energicamente con un cucchiaio di legno, montare il burro con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere la farina e mescolare fino a incorporarla.
Trasferire l’impasto in una tortiera da 20 cm (quadrata o rotonda), premendo con le dita per ottenere uno strato uniforme. Bucherellate uniformemente la pasta sulla superficie con i rebbi di una forchetta. Se si sta usando una teglia quadrata, segnare l’impasto in 6 file e 4 colonne (per 24 biscotti) o in 5 file per 5 colonne (per 25 biscotti) usando un coltello molto affilato. Se si usa una teglia circolare, invece, tagliare l’impasto in 16 o 24 triangoli.
Coprire con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 20 minuti prima di infornare.
Preriscalda il forno a 165 ° C.
Cuocere per circa 25-30 minuti, fino a quando l’impasto è di un colore marrone dorato molto chiaro e la superficie appare asciutta. Non lasciarlo in forno, credendo che debba essere più cotto. Il biscotto diventerà più scuro mentre si raffredda nella teglia, quindi prestare attenzione!
Sfornare e tagliarlo subito usando le linee incise come guida. Lasciare raffreddare in padella completamente prima di separare i pezzi. Lo shortbread si conserverà in un contenitore ermetico per diversi giorni, ma non ci arriva, ve lo garantisco.
Quando diventerete bravi con questa ricetta, la nonna di Merrill Stubbs dice che si può anche tirare fuori dal forno dopo 15 minuti, cospargere di marmellata, rimetterlo in forno e avere un biscotto con la marmellata cotta sopra.
Ricetta salvata Biagio! Anch’io ho il vizio delle ricette con pochi ingredienti e che non impiegano ore per prepararle 😉 Grazie ancora per il tuo prezioso contributo e complimenti per le ricette stupende!
Un caro saluto,
Mary
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Mary!!! E soprattutto grazie per essere passata dal mio blog!!!!! Ti scrivo con più calma!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni volta che passo da te, trovo un post interessante, mai banale e che cattura l’attenzione. Questi biscotti li provo: semplici, veloci e se la ricetta è di una nonna come non provarla? 😉
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie, Dani! Sei sempre molto gentile! Provala! Vedrai che è facile facile! 😘😊
"Mi piace""Mi piace"