CIAMBELLA AL SESAMO E ALLA TAHINA E GLI ODIOSI ALGORITMI

Quanti odiano l’algoritmo (di Instagram, di Facebook, di Pinterest e gli altri social media che conosciamo) alzino la mano!

Potremmo aprire un club, ne sono convinto.

Mi sono ritrovato la storia dell’algoritmo (di cui ancora però stento a capirne l’essenza) quasi inaspettatamente, in un libro che stavo leggendo. Ho scoperto che il termine deriva dalla trascrizione latina del nome di un matematico persiano Al-Khwarizmi, (cioè qualcuno proveniente dell’antica Corasmia), vissuto nel IX secolo d.C. La nozione si trova nel suo manuale “Regole di ripristino e riduzione”. Ho pure provato a leggerne di più. Ma confesso di aver capito relativamente poco. Al-Khwarizmi è considerato pure il padre dell’ “algebra”. Il che mi fa tornare ai miei anni di liceo. Per me l’algebra era una forma meccanica di risolvere problemi. I problemi dell’adolescenza svanivano nell’algebra. Ma gli algoritmi … non ci ho mai capito granché. Poi ho scelto letteratura.

Ora, mi sapete dire perché l’algoritmo cambia ogni settimana, al punto da farmi perdere la pazienza e non postare più nulla???

E con questa dichiarazione che potrebbe sembrare apocalittica, ma è vera, e alla quale penso tutti i giorni… vi lascio una ricetta di ispirazione persiana (come l’origine dell’algebra e dell’algoritmo) e vi dico che è meravigliosa col tè, col caffè, col latte, con lo yogurt, eccetera eccetera.

Ricetta tratta e adattata leggermente da”Falafel for breakfast”, di Michael Rantissi.

Ingredienti per 8-10 persone
4 cucchiai di tahini, per spennellare, più 200 g extra
5 cucchiai di semi di sesamo, per la copertura, più 2 cucchiai extra
3 uova
300 g di zucchero semolato superfino
I semi di 1 bacca di vaniglia
190 ml di olio extravergine di oliva leggero (ma se vi piacciono le torte dal sapore intenso, va benissimo anche l’olio E.V.O.)
240 ml di succo d’arancia
280 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere

Preriscaldare il forno a 160 ° C. Spennellare uno stampo a ciambella o bundt cake tra i 22 e 24 cm di diametro con 4 cucchiai di tahina e cospargere uniformemente con 5 cucchiai di semi di sesamo. La tahina che è oleosa aiuterà la torta a sformarsi facilmente, una volta cotta.

Mettere le uova, lo zucchero e i semi di vaniglia in una ciotola capiente e mescolare con un cucchiaio di legno. Aggiungere lentamente l’olio, sempre mescolando. Aggiungere il succo d’arancia e mescolare per amalgamare. Aggiungere 200 g di tahina e continuare a mescolare bene.
Setacciare la farina e il lievito sugli ingredienti liquidi e mescolare fino a quando non saranno ben amalgamati. Non mescolare eccessivamente. Aggiungere i 2 cucchiai extra di semi di sesamo e incorporarli. Versare il composto nello stampo preparato e cuocere per 50 minuti, o fino a quando diventa dorato e compatto.
Lasciar raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti. Versare su una gratella per raffreddare completamente.

Servire con dello yogurt naturale e gustare con una tazza di tè alla menta e limone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.