
Avete presente quel famigerato film dell’orrore “Non entrate in quella casa”? Bene, adesso ditemi: che forza da esorcista (eccoci, di nuovo, nel tema del giorno!) ci vuole per non entrare nel corridoio dei dolciumi del vostro supermercato preferito! O quando in periodo di pandemia il vostro applicativo vi chiede, sogghignando dall’altra parte dello schermo del cellulare: “un ultimo desiderio?” ? Insomma, il mio “vade retro” è riguardo al latte condensato. Non so se è un’invenzione degli inferi o del più alto dei cieli. Io me lo finirei a cucchiaiate. Lo compro perché mi dico: magari mi viene voglia di dolce guardando il telegiornale. Cose da pazzi da rinchiudere subito. Forse voi preferite i popcorn e magari vedendo un film. Io no. Al di là del mio odio per quel cibo da gallina ruspante, preferisco assaporare quell’immensa quantità di zucchero, un po’ malefico, cambiando il cucchiaino (capienza minima) al cucchiaio (finalmente, si ragiona).
Per questo il quattro quarti che vi propongo è stratosferico.
Lo potete regalare. Così vi sentirete meno soli nella vostra lotta contro il peccato.
Enjoy.
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro
3 uova grandi (le mie pesavano 200 g; regolatevi: il peso di farina, zucchero e burro deve essere uguale, ma ovviamente bisognerà pensare anche alla presenza dello zucchero e di altri grassi nel latte condensato).
200 g di burro non salato
100 g di zucchero semolato
200 ml di latte condensato zuccherato
3 uova
I semi di 1 baccello di vaniglia
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
200 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di sale fine
100 ml di dulce de leche per rifinire
Preriscaldare il forno a 180 ° C. Rivestire con carta-forno lo stampo da plumcake.
Nella ciotola di una planetaria, montare il burro e lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il latte condensato e continuare a mescolare fino a incorporarlo. Aggiungere le uova, una alla volta, e continuare a mescolare. Aggiungere i semi di vaniglia e l’estratto di vaniglia e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Setacciare la farina, il lievito e il sale in una ciotola. Aggiungere la miscela di farina al mixer e mescolare fino a incorporarla. Cuocere in forno per circa 45-50 minuti. Una volta raffreddato, con una spatola o un coltello, spalmare il dulce de leche e impazzirete dalla “gola”…
PS La ricetta è leggermente adattata da “Baking at République”, di Margarita Manzke, 2019


Premetto che io non amo il cibo da gallina, ma nemmeno il latte condensato che invece si scofano marito e, quando c’è, anche il figlio.
Però questo dolce deve essere delizioso 😉
"Mi piace""Mi piace"
si, te lo assicuro! un caro abbraccio, Dani e molte grazie per essere venuta a visitare la ricetta!
"Mi piace""Mi piace"