
Forse i miei 3-4 lettori ricorderanno… (così amava cominciava ironicamente Stendhal i suoi scritti) che avevo comprato giorni fa delle pere rosse, bellissime, autunnali. Ne ho subito fatto buon uso. Questa torta è di Mimi Thorisson che è la mia nuova fiamma culinaria amorosa… e spero che il suo marito islandese Oddur non mi legga, altrimenti soccombo sotto la statura gigantesca del suddetto nordico.
Mimi è una bellissima foodblogger, vive in una stupenda magione, come si diceva una volta, nel Médoc, in Aquitania. Ha tanti figlioli e un miniesercito di cani. Cucina e racconta storie. Adora il burro (mica scema!) e ama la vita in campagna. Allora, lo confesso: sono in ipnosi con la sua figura elegante, amante del bello, del gusto, dell’ordine. I suoi libri sono un tuffo nella tradizione francese. Adesso ne ha pubblicato uno sulla cucina italiana.
La torta di pere di Mimi è facile facile. Degustatela piano, con calma, magari con del vino dolce, liquoroso. Fa parte dell’autunno che sta cominciando. E voi di che stagione siete?
Ricetta originale “EVERYDAY PEAR CAKE”, adattata da FRENCH COUNTRY COOKING, di Mimi Thorisson, Clarkson Potter, 2016
Ingredienti
3 uova grandi
150 g di zucchero semolato
150 g di farina 00
30 g di amido di mais
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
90 g burro non salato, fuso
4-5 pere medie mature, sbucciate e tagliate a pezzi
Zucchero a velo, per rifinire
Preriscaldare il forno a 180° C. Rivestire il fondo di uno stampo a cerniera da 23 cm con carta-forno oppure, come ho fatto io, uno stampo da plumcake da 1 litro.
In una planetaria o in una ciotola grande, sbattere insieme le uova e lo zucchero fino a ottenere un colore chiaro e spumoso. In un’altra ciotola. setacciare insieme la farina, l’amido di mais, il lievito e il sale. Incorporare il composto di uova, seguito dalla vaniglia e dal burro fuso. Da ultimo aggiungere le pere con il loro succo. Versare l’impasto nello stampo preparato e cuocere per circa 45 minuti. Lo stecchino inserito al centro deve riuscire pulito. Far raffreddare nello stampo per 5 minuti. Poi servire caldo o a temperatura ambiente, cosparso di zucchero a velo, con panna o gelato o senza. È proprio una delizia.

Ho scoperto anch’io questa bella signora e il suo interessante blog, ricco di ricette di cucina francese, a mio parere ben spiegate. Quanto alla torta… è da fare ! (Maria Chiara)
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille, Maria Chiara!!!! sono contento che ti piaccia il blog…. la cucina francese poi mi piace un sacco veramente… e anche quella nordica … a presto!
"Mi piace""Mi piace"