
Da voi è autunno. Da me primavera.
Quando ero piccolo, avevo un’antologia di testi che studiavamo a scuola. Le poesie le imparavamo a memoria. Adesso credo che non si faccia più. Ce n’era una che era proprio sull’autunno, di un poeta non troppo elogiato, Vincenzo Cardarelli. Mi ricordo ancora che comincia così:
“Già lo sentimmo venire
nel vento d’agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti,
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito.
Ora passa e declina,
in quest’autunno che incede
con lentezza indicibile…”
Esaltiamo l’autunno con queste mele semplicissime fatte al forno.
Ripieno per 4 mele grandi, come Golden Delicious o Gala
50 g di burro non salato
Succo di mezzo limone
datteri grossolanamente tritati e uva passa, a piacere
4 biscotti tritati Speculoos o quelli che volete (i miei erano gli Abbracci!)
3 o 4 cucchiai di sciroppo d’acero puro
acqua per la teglia
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Togliere il torsolo alle mele, facendo attenzione a non tagliarle fino in fondo. Strofinare la buccia delle mele con un po’ di limone. Questo l’ho visto fare a Dorie Greenspan e dà un aroma in più alla buccia della mela. Mettere un pezzettino di burro all’interno di ogni mela, quindi riempire le mele con il ripieno composto dai datteri, uva passa, biscotti tritati, e lo sciroppo d’acero, mettendolo a cucchiaio in ogni sezione torsolo e lasciandolo ammucchiare senza problemi. Ricoprire ogni mela con un altro pezzo di burro e con il “cappellino” meloso…
Versare dell’acqua con dell’altro sciroppo d’acero nella teglia e cuocere le mele per 60-75 minuti, bagnandole dello sciroppo ogni 15 minuti, fino a quando non sono abbastanza morbide da perforare facilmente con un coltello sottile. Dopo circa 30 minuti, assaggia il succo formatosi in teglia. Se vuoi che sia un po’ più dolce, aggiungere un altro cucchiaio di sciroppo d’acero.
Servire le mele calde con gelato, ma sono buone da sole e piacevoli con panna o yogurt o crème fraîche.
