PLEŚNIAK ovvero TORTA POLACCA CON FROLLA, MARMELLATA E MERINGA

Ho un carissimo collega polacco in università. È qui da più di vent’anni. Una persona di vasta cultura ma soprattutto con un cuore generoso. Mi piace prendere un tè con lui. Si parla di tutto: dalla politica alle traduzioni, dalla fantascienza alle ricette. Henryk è un patito di tutto ciò che abbia un minimo di cioccolato. Una volta avevo preparato un Cheesecake alla Nutella per una cena a casa mia e lui, alla fine, prima di andar via, mi ha chiesto se poteva portare a casa “qualche” fetta, tra gli occhi sbalorditi della moglie finissima e discreta dama polacca. Dopo averlo quasi rimproverato, lei lo ha perdonato e lui ha guadagnato il resto intero del cheesecake…
Parlando di dolci della sua Polonia, mi ha detto che un giorno avrei dovuto provare a fare una torta facile e buona, chiamata “Pleśniak” (si pronuncia pléshniak”), il cui nome vuol dire Torta di Muffa… non certo una bella presentazione.
Incuriosito, mi manda subito un link di un sito polacco per preparare appunto “Pleśniak z dżemem”, cioè la suddetta torta alla muffa con la marmellata…adducendo che avrei capito tutto, visto che ho un trascorso di professore di letteratura russa. Ebbene sì, qualcosa di polacco si afferra, ma non completamente. Anzi…
Per fortuna, studiando le ricette di Pleśniak trovate su internet, quella che di più mi ha convinto, perché prossima all’originale spiegatomi dal caro collega è la ricetta di Enrica (guarda l’omonimia!),brava foodblogger del famoso blog “Chiarapassion”.

L’ho fatta con qualche piccola modifica.
Non solo è facile, ma è anche buonissima, e la “muffa”?
Vediamo di cosa sa…

Ingredienti
(Per uno stampo ovale, il cui asse è di circa 30 cm)

Per la base di pasta frolla morbida
300 g farina
3 tuorli grandi
80 g di zucchero semolato
150 g burro molto morbido o fuso
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
scorza grattugiata di limone (opzionale)

Per il ripieno
1 vasetto di confettura alle more

Per la meringa
3 albumi
90 g di zucchero semolato

zucchero a velo per rifinire (opzionale)

Procedimento
Per prima cosa, prepariamo la meringa. In una ciotola o nella planetaria montare a neve gli albumi per 3 minuti con le fruste. Non appena iniziano a diventare belle spumose aggiungere lo zucchero, continuando a sbattere fino ad avere una meringa molto soda.

Adesso passiamo alla base di frolla. Mescolare la farina con il lievito, lo zucchero, i tuorli ed il burro morbido. Stendere l’impasto nello stampo (magari rivestito da carta forno, se non si usa uno stampo in ceramica) in modo molto sottile aiutandovi prima con le mani e, se necessario, con un piccolo matterello. Ricoprire lo strato di frolla con la marmellata. Stendere con l’aiuto di una spatola la meringa.
Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti fino a quando la meringa non sia ben cotta e abbia ormai un bel color caramello. Lasciare in forno spento con sportello semi aperto per 3 minuti e poi sfornare.
Fate raffreddare perfettamente la torta, poi cospargerla, se si vuole, di zucchero a velo, e servire.
Mai una “muffa” è stata così goduriosa!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Non ho mai sentito parlare di una muffa così invitante 😉

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ti conviene provarla! Non ne rimarranno delusa 🥳🤩🤤

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.