
Avrei dovuto cercare o “rubare” una torta di mele indiana. Non so neppure se esista. Penso proprio di no. O forse una ebraica, o mediorientale, o magrebina.
Eleonora gira il mondo. Un poco come me. Adesso pare di esserci stabilizzati. Ho l’impressione di conoscere Eleonora da sempre. Una specie di sorella sperduta per il mondo. L’ho conosciuta al gruppo internazionale e fantasmagorico di MTC.
Con lei imparo questioni relative alle spezie, alla cucina ebraica, alla “netiquette”, eccetera. Seguivo il suo bellissimo blog “Burro e Miele”, ora chiuso, senza collegare che fosse lei. Ele mi ha pure suggerito di leggere i libri di culinaria come se fossero dei romanzi. È da questo che si nota se abbiamo tra le mani dei buoni volumi oppure no. Come ladro, mi è andata bene. Non ho fatto che imparare. Grazie anche a te, Ele.
Quarto e ultimo lunedì dei miei furti di torte di mele. Il LADRO DI TORTE DI MELE si riposa. Ma il fornaio che sta dentro di me no!
Questa torta la trovate sul suo nuovo blog di Eleonora, “Storie da mangiare”. La sua scrittura è avvolgente, poetica, sensibile. Non perdetela.
https://www.storiedamangiare.com/2020/05/13/la-torta-di-mele-che-sveglia-gli-spiriti-in-cucina/
Per il ripieno di mele:
5 mele, sbucciate e affettate (per le torte preferisco le golden, ma quello che trovate va bene lo stesso)
2 cucchiai di succo di limone
60 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella
Per la Torta:
250 gr di zucchero
250ml di olio
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
125 ml di succo d’arancia (possibilmente appena spremuto)
4 uova
375 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico (anche due) di sale
cannella e zucchero (non a velo) da spolverarci sopra.
Scaldare il forno a 180°. Imburrare generosamente una teglia da torta e infarinarla. Per il ripieno, mischiate le mele con il succo di limone, lo zucchero e la cannella e lasciate a parte.
Per la torta, mischiate insieme lo zucchero, l’olio, l’estratto di vaniglia, il succo d’arancia e le uova fino ad ottenere una crema liscia e spumosa. Incorporate la farina, il lievito, il sale e la noce moscata dolcemente.
Disponete nella teglia un terzo della pasta della torta, ricopritela con la metà del ripieno di mele, ridisponeteci un altro terzo della pasta, il resto del ripieno e finite con la pasta rimanente.
Alla fine, prima di infornare spolverate di zucchero e cannella.
Il tempo di cottura è di circa 60-70 minuti, ma la prova dello stecchino è sempre e comunque consigliata.
Amo le torte di mele, sanno di tradizione e di calore casalingo. Perennemente alla ricerca di quella “perfetta”, proverò anche questa che mi attira molto!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, siamo in due!!!! Non mi stanco di provarle anche se magari fuori stagione!
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa torta e commovente il racconto della tua amica Eleonora!
Questo è il motivo che mi piace curiosare nel tuo Blog, c’è sempre un riferimento, o la segnalazione di qualcosa di straordinario…
"Mi piace""Mi piace"
le ricette mi piacciono, senza dubbio, e mi piace anche studiare la storia delle ricette stesse, ma la cosa più bella di tutte è proprio il ricordo o il motivo o la persona che le ha provocate.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente!
"Mi piace""Mi piace"
Torta ecellente, grazie mille. Ho provato a seguire il suggerimento di raggiungere il blog “storiedamangiare” ma disgraziatamente non è raggiungibile. Comunque è un piacere leggere le sue note alle ricette. e questo è uno dei motivi per cui la seguo, sono intriganti e invitano a provare. E provare in cucina è fondamentale. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, cara Maria Laura. Credo che quel blog non sia più funzionante. Sono particolarmente contento che la mia scrittura sia di suo gradimento. Se prepara altre mie ricette, scriva pure qui. Mi farà molto piacere leggere le sue osservazioni e i suoi risultati. Un abbraccio, Biagio
"Mi piace""Mi piace"