SAFFRON ROSE SHRIKAND, ovvero YOGURT INDIANO ALLO ZAFFERANO

Uno dei miei sogni nel cassetto (ma è proprio nascosto nel fondo del cassetto) è fare un viaggio in India. L’idea mi affascina ma allo stesso tempo mi inquieta. Per varie ragioni. Che non citerò qui. Conosco molto poco la cucina indiana ma che fascino, che sapori, che colori! Un po’ colpa anche di Eleonora, che mi ha (tras)messo la pulce nell’orecchio…

Lo “Shrikand” è un dessert tradizionale dello Stato indiano del Gujarat. È a base di yogurt aromatizzato, perfetto se si desidera un dolce (esotico) leggero e facile da fare. Ho seguito la ricetta di Nadiya Hussain, la vincitrice del British Bake Off del 2015. Non so se sia perfettamente “tradizionale”, ma qualche variazione ogni tanto ci sta. E questa è venuta proprio buona. “Hmmm… buono, particolare”, direbbero in Sicilia, quando non sanno esprimere il sentimento di una bontà culinaria totalmente nuova….

Ingredienti per 6 persone (ovviamente potrete ridurne le dosi fino a farne un dolce solo per il momento della vostra e sola vostra colazione … )

1 kg di yogurt greco
1 cucchiaio di latte intero
10 g di zafferano
600 ml di panna ad alto contenuto di grassi
6 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di amido di mais
5 gocce di estratto o essenza di acqua di rose

1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere (mia aggiunta e variazione)

Filtrare bene lo yogurt affinché non abbia residui acquosi e resti bello denso. Mettere da parte.
Scaldare il latte nel microonde per pochi secondi, quindi aggiungere lo zafferano e lasciare che prenda colore. Più caldo è il latte, più forte è il colore.

A questo punto la “trasgressione”…

Mettere la panna in una ciotola con lo zucchero a velo e l’amido di mais e montarla fino a ottenere dei picchi morbidi. Nadiya Hussain confessa che questo passaggio non è per nulla tradizionale, ma l’aggiunta rende il dolce più sostanziale e ricco. E a me è piaciuta molto, devo dire. E poi serve a fare un eventuale gelato per il giorno dopo… Se volete non trasgredire le regole, saltate questo passaggio, ma mescolate bene lo yogurt fino a farlo diventare ancora piú spesso e cremoso.

Aggiungere, a questo punto, lo yogurt filtrato e poi il latte che si è lasciato in infusione nello zafferano. Una volta che il composto ha assunto un bel colore dorato, aggiungi l’estratto di rosa.
Servire in ciotoline, come da porridge, per esempio, con biscotti, o quel che più vi aggrada, e cospargere sopra dei pistacchi, se vi fanno piacere.

NOTE

Personalmente ho aggiunto anche 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere, mescolato nello yogurt, perché è una spezia che mi piace moltissimo e perché usata in molti altri dessert indiani (includendo altre versioni proprio dello Shrikhand).

GELATO INDIANO ALLO YOGURT

Se per caso avete preparato la versione dello yogurt per 6 persone, completa, come scritto qui, e ve ne è avanzato, potreste fare un gelato con gli avanzi. Basta prendere metà del composto e metterlo in un’altra ciotola, con 4 cucchiai di miele (meglio ancora se il “Golden syrup” inglese). Mescolare, trasferire il tutto in un contenitore nel congelatore. E il giorno dopo, provate!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.