
Oggi è giovedì.
Il consiglio dello zio Biagio : preparate questa torta semplice, soffice e burrosa, con la mela a pezzettini e la marmellata di albicocche per il fine settimana.
La ricetta viene da “Acquacotta”, il bel libro sulla cucina toscana, di Emiko Davies (@emikodavies).
Altamente adattabile, questo “plumcake-mon-amour”, come mi piace chiamarlo, è molto versatile e potete sbizzarrire la vostra fantasia culinaria.
Per esempio, combinando la farina normale con la polenta per ottenere una torta più rustica; oppure se le mele vi fanno antipatia, mettete pere, albicocche, prugne, rabarbaro o altra frutta di stagione. E visto che non ci sono agenti lievitanti, l’importante è montare bene le uova. Così si assicura il risultato “morbidoso” di questo plumcake.
INGREDIENTI
250 g di burro, a temperatura ambiente
250 g di zucchero
1 limone, scorza
4 uova, a temperatura ambiente
250 g di farina
1 mela, sbucciata, senza torsolo e tagliata a dadini
3 cucchiai di marmellata di albicocche (o di arance… ma che sia chiara…. )
zucchero a velo, per guarnire (facoltativo)
METODO
Preriscaldare il forno a 170° C. Ungere uno stampo da plumcake da 11 x 26 cm e rivestire con carta da forno.
Con una frusta elettrica montare il burro e lo zucchero con la scorza di limone fino a quando il composto non diventi chiaro e cremoso. Aggiungere le uova una ad una, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Una volta che tutte le uova sono dentro, sbattere continuamente fino a quando il composto non risulti molto, ma molto soffice e spumoso. Questa operazione richiede circa 7 minuti nella planetaria.
Con una spatola, aggiungere la farina facendo attenzione a non smontare il composto ricco di aria. Appena combinato il tutto, versare nello stampo, aggiungere con delicatezza prima la mela a dadini e poi la marmellata al centro della torta. Con un coltello fare dei movimenti a zig zag in modo che la marmellata sia distribuita per tutto l’impasto. Usando una spatola, uniformare l’impasto delicatamente.
Cuocere per circa 1 ora, o fino a quando la superficie non diventi dorata e uno spiedino inserito nel mezzo non ne fuoriesca pulito. Far raffreddare e spolverare con zucchero a velo, se lo si desidera.
NOTA
Trattandosi di un plumcake, tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente. Specialmente le uova: tiratele fuori dal frigo almeno 30 minuti prima. Stessa cosa vale per il burro. E poi godetevi questo dolce casereccio, bello, semplice e gustoso.