
Non ho solo la mania del pane fatto in casa in questo periodo. E questa non è una novità, visto che è diventato il passatempo di molti. A me piace anche andare a curiosare nelle cucine internazionali. Mesi fa ho preso un libro molto bello, “Supra”, di Tiko Tuskadze, una georgiana che ha aperto a Londra un ristorante di cucina tradizionale che lei definisce nell’introduzione ““un pezzetto di casa”.
La “Supra” è in primo luogo una riunione di famiglia, come quelle dei lunghi pranzi della domenica, che per ora ci sono vietati. Ma la “Supra” è qualcosa di più: tutti possono parteciparvi, gli invitati potrebbero arrivare all’improvviso da tutte le parti. La “Supra” celebra la vita, l’amicizia, la gioia dello stare insieme, un rituale, un banchetto che si apre con brindisi e poesie e si chiude con altrettanti brindisi e poesie. C’è – o forse, c’era- qualcosa della “Supra” anche nella tradizione culinaria siciliana.
I “mchadi” sono dei paninetti facilissimi da fare e si preparano in pochissimi minuti. Invece della farina per pane, si usa la farina di mais, che dona loro un sapore di casa di campagna. Non sono che una parte minima dell’infinità di piatti della “Supra”, ma con il pane si comincia sempre a sentire il gusto del pranzo o della festa semplice, genuina, quella fatta in casa con i nostri cari. O del picnic che oggi, primo maggio, non faremo.
Ingredienti per circa 12 panini
200 ml di latte intero
200 ml di acqua tiepida
300 g di farina di mais
2 cucchiai abbondanti di olio vegetale o di girasole
sale marino
olio vegetale o di girasole per la padella
Metodo
Versare il latte in una ciotola capiente insieme all’acqua tiepida. Setacciare poco alla volta la farina nella ciotola e incorporatela alla parte liquida. Quando sarà completamente assorbita, lavorare l’impasto con le mani finché non risulterà ben amalgamato, quindi rovesciarlo su una superficie infarinata e impastarlo fino a quando non risulterà liscio e sodo. Aggiungere l’olio, un pizzico di sale, e impastate ancora, per far assorbire l’olio. Ungere leggermente una padella abbastanza larga e farla riscaldare a fuoco medio.
Dividere l’impasto in 12 parti e schiacciarle un poco con le mani per ottenere dei dischetti di circa 8 cm di diametro. Cuocerli in padella per 3-4 minuti, fino a quando non risulteranno leggermente dorati, facendo attenzione a non sovrapporli nella padella, per cui probabilmente sarà necessario ripetere l’operazione. Farli cuocere anche dall’altro lato per un altro minuto e sistemarli in un piatto da portata. I “mchadi” si gustano meglio nel giorno stesso della loro preparazione.

Dove c’è la farina di mais io mi ci tuffo a capofitto ^_^
Sono da provare assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
Si fanno in 5 minuti!!!!! Vai!!!!
"Mi piace""Mi piace"