
Devo confessare che prima che cominciasse la quarantena un po’ più severa qui a Brasilia, ho avuto un’idea. Ho fatto dei dolci, ho telefonato a degli amici e ho consegnato loro le torte, come segno della mia amicizia. Una specie di “Biagio-EATS” gratis, un “drive-thru” della golosità. Adesso ovviamente ho interrotto questa simpatica trovata…
I miei amici avevano gradito moltissimo, ma le circostanze lo impongono.
Questa torta è la semplicità e l’eleganza fatta ricetta.
Questo Gâteau de Savoie è italiano o francese? Forse è stato realizzato per la prima volta nel 1358 da un pasticcere savoiardo il cui conte gli aveva ordinato di creare una torta che lo potesse stupire.
Per questa ricetta mi sono ispirato alle versioni di Dorie Greenspan e di Maria Villmones Bondeson, una brava food blogger norvegese (il suo blog si chiama Marias Salt & Søtt).
Buona preparazione e #iorestoacasa !
Ingredienti
300 g di zucchero, più dell’altro, per rifinire
6 uova grandi, separate, a temperatura ambiente
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
½ cucchiaino di sale marino fine
170 g di farina
Zucchero a velo, per spolverare
Metodo
Preriscaldare il forno a 180 gradi C. Imburrare uno stampo a ciambella grande, di 24-25 cm di diametro. Spolverare con dello zucchero e eliminarne l’eccesso.
Mettere gli albumi nella ciotola di un robot da cucina dotato dell’attacco per frusta o in una ciotola grande che puoi usare con un robot da cucina.
Intanto mettere i tuorli in un’altra ciotola capiente.
Aggiungere lo zucchero ai tuorli e iniziare subito a sbattere con una frusta o un frullatore a immersione. Sbattere fino a quando il composto non sia diventa di un bello colore chiaro e spesso, così che, sollevando la frusta (o i battitori), ricada su se stesso a forma di nastro, dissolvendosi lentamente. Aggiungere la vaniglia.
Aggiungere un pizzico di sale agli albumi e sbattere finché non diventino fermi e lucidi. Prendere 2 cucchiai degli albumi sbattuti a neve, metterli sopra i tuorli e, usando una spatola di silicone, mescolarli per diluire leggermente i tuorli. Versare, poi, la farina sulla miscela di tuorli e mescolare bene, lentamente. Aggiungere altri 2 cucchiai di albumi a neve e, ancora una volta, mescolarli per alleggerire il composto. Infine, versare tutti gli albumi a neve rimanenti, mescolando sempre delicatamente per non perdere l’aria incorporata prima. Dorie Greenspan, che è una che se ne intende, dice qui che è sempre meglio avere alcune strisce di albumi a neve nell’impasto piuttosto che lavorare l’impasto talmente a lungo che il tutto possa inesorabilmente sgonfiarsi.
Versare l’impasto nello stampo e cuocere per 45-50 minuti o fino a quando uno spiedino inserito in profondità al centro non ne sia fuoriuscito perfettamente pulito. Trasferisci lo stampo su una griglia e lascia riposare la torta per 5 minuti, quindi con un coltello da tavola, dalla punta arrotondata, estrarre la torta con molta prudenza per non romperla. Capovolgere la torta su un tagliere e lasciarla lì per circa 3 minuti, solo per creare un po ‘di vapore, quindi rimuovere lo stampo. Trasferire la torta su un alzata da torte e servire spolverando con zucchero a velo.
Servitela da sola, o con della marmellata, o della crema al limone, con della composta di frutta, o della… nutella..
Essendo, tutto sommato, un “pan di Spagna”, la torta diventa secca abbastanza rapidamente.
Ma un “pan di Spagna” secco non è da buttare… anzi… tostatelo e mangiatelo a colazione due-tre giorni dopo come se fosse pane… è delizioso !
Comunque, sempre meglio mantenere la torta in un contenitore ben chiuso e non avrete problemi per 2 giorni.
Wow!! Che perfezione! Vado a fare subito! Mi è venuta l’acquolina in bocca. Grazie Biagio per le tue meravigliose ricette, di grande aiuto per farmi amare di più la cucina. Un abbraccio forte 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! È veramente una piccola modesta forma di amore. Sta’ attenta al virus, mi raccomando. Bacioni alla distanza
"Mi piace""Mi piace"
L’ho fatta ed è uscita molto buona. Ho usano il fiori d’arancio al posto della vanillina. Soffice elastica e saporitissima.
"Mi piace""Mi piace"
Giovanni, sono molto contento del tuo messaggio. E secondo me i fiori d’arancio sono perfetti. Anzi, quasi preferibili alla vaniglia. Sta’ attento al virus, tu che sei esposto più che altri. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"