PLUMCAKE MARMORIZZATO o anche TIIKERIKAKKU (cioè LA TORTA DELLA TIGRE)

PLUMCAKE MARMORIZZATO o TIIKERIKAKKU (LA TORTA DELLA TIGRE)

Perché oggi non cucinare con i vostri figli ?
Siete da soli ? Single? Senza figli ? Fate questo dolce anche da soli… perché nella sua semplicità conquista grandi e piccini…
Forse non lo sapevate, ma in Finlandia è il dolce nazionale ed é chiamato Tiikerikakku, la torta della tigre, o torta tigrata…. I bambini finlandesi impazziscono con questo nome…
L’origine di questo dolce è tedesca. Nel XIX secolo venne inventata una ciambella marmorizzata, ottenuta mescolando un impasto di cacao o cioccolato e un altro di vaniglia, chiamata marmorkuchen,
Questa torta è molto diffusa in Danimarca, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. La ricetta che vi propongo oggi è del grande Paul Hollywood.

Ingredienti per 8-10 persone

200 g di burro non salato, a temperatura ambiente
200 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
3 uova grandi
250 g di farina
3 cucchiaini di lievito in polvere
40 ml di latte intero
2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
Zucchero a velo per spolverare

Metodo
Riscaldare il forno a 180°C. Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno.
In una ciotola grande, o in una planetaria, sbattere insieme il burro, 180 g di zucchero e l’estratto di vaniglia fino a quando il composto non sia diventato chiaro e soffice. Aggiungere le uova, una alla volta, quindi setacciare la farina e il lievito sul composto e terminare aggiungendo 2 cucchiai di latte.

Versare due terzi del composto nello stampo preparato, riempiendo i tre quarti dello stampo. Setacciare il cacao sulla parte rimanente del composto, unirei i restanti 20 g di zucchero e il resto del latte, e mescolare.

Versare il composto di cioccolato sopra l’impasto alla vaniglia già nello stampo, quindi passare una forchetta attraverso entrambe le miscele, mescolando delicatamente le due parti. Sarà questo movimento che creerà l’un effetto “marmorizzato”
.
Cuocere per 55–70 minuti, fino a quando uno spiedino inserito al centro ne riesca pulito. Rimuovere la torta dallo stampo e lasciarla raffreddare su una gratella. Una volta raffreddata, spolverare con zucchero a velo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.