TORTA DI CIOCCOLATO CON PERE

TORTA DI CIOCCOLATO CON PERE

(da una ricetta tratta da “Florentine”, di Emiko Davies)

Da un po’ di tempo ho preso gusto a comprare libri che parlano di cucina italiana. Segno di saggezza o di nostalgia. Emiko Davies è una di quelle scrittrici che ti fanno pensare di chiedere alla mamma di trascrivere tutte le pietanze deliziose che sa preparare. È una torta senza farina, ed Emiko l’ha ricreata ispirandosi alla torta al cioccolato senza farina di una grande scrittrice inglese di culinaria, Elizabeth David.

INGREDIENTI

Per ammorbidire le pere:
50 g di zucchero
2 pere, sbucciate, senza semi e tagliate in lunghezza

150 g di cioccolato fondente
90 g di burro non salato, a cubetti
90 g di zucchero semolato
90 g di farina di mandorle
3 uova separate
1 cucchiaino di cacao in polvere, per spolverare
zucchero a velo, per spolverare (opzionale)

METODO

Unire lo zucchero con 500 ml di acqua in una casseruola, su un fornello a fuoco medio. Aggiungere le pere sbucciate e già tagliate per 10-15 minuti o fino a quando non saranno divenute tenere, ma non troppo… (un coltello dovrebbe penetrare facilmente nella polpa del frutto senza alcuna resistenza). Scolare e lasciar raffreddare.
Il liquido zuccherato, all’aroma di pere, potrete usarlo come bagna. Non buttatelo, comunque.

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Quando sciolto, togliere dal fuoco, aggiungere il burro e mescolare fino a quando il burro non si sia sciolto.
Aggiungere lo zucchero e la farina di mandorle, mescolando per unire. Quando il composto è freddo, aggiungere i tuorli.

Preriscaldare il forno a 180 ° C. Ungere una tortiera rotonda da 22-24 cm e spolverare con del cacao in polvere.

Nella ciotola della planetaria, sbattere gli albumi a neve ben ferma, quindi incorporarli delicatamente nell’impasto di cioccolato.

Versare tutto il composto nella tortiera.
Disporre le fettine di pera sulla parte superiore dell’impasto, spingendoli leggermente verso l’interno.

Cuocere per 40 minuti o fino a quando uno spiedino inserito nel mezzo della torta non risulta pulito.

Una volta raffreddata, rimuovere la torta dallo stampo e, appena prima di servire, spolverare con zucchero a velo, se lo si desidera.
Servire in fette piccole, perché è un dolce molto intenso.

NOTE

Tutto alla perfezione. Anche per la cottura: 40 minuti spaccati.
È una goduria. Il risultato è come una brownie più densa.
Non essendoci lievito, e basandosi tutto sugli albumi montati, il dolce non cresce molto. Ma va benissimo così. Le pere sono poche effettivamente. Ne avrei messo di più. Ma avrebbe perso in grazia estetica. Se volete, fate una salsa alle pere per accompagnare.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mara ha detto:

    Sabe quando você acorda com vontade de algo chocolatoso e intenso, mas ao mesmo tempo que tenha um gosto leve e de preferência aproveitando o que você tem em casa? Apois! Essa é a receita ideal, fácil, prática e ótima para quem é alérgico ao glútem, pois é feita com farinha de amêndoas. A pêra deixa um contraste maravilhoso com o chocolate e equilibra o sabor,sem deixar a torta pesada e por isso se come sem perceber(aqui em casa durou 2 dias) . Ótima como sobremesa, mas também com um cafezinho quente. Biagio, adorei as dicas e obrigada pela receita que casou certinho com o desejo de chocolate! ❤

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Obrigado!!! Esse comentário fez o meu dia!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.