RØMMEGRØT, ovvero Porridge norvegese di crème fraiche

Chi ha seguito un po’ i miei spostamenti su Instagram, sa che ho avuto l’opportunità di visitare la Norvegia. Vedere l’aurora boreale è un’esperienza di cui non riesco ancora a trovare le parole. Mi sono riproposto di preparare qualche pietanza della tradizione culinaria norvegese. Uno di questi piatti è il «Rømmegrøt» che è una specie di crema al latte morbida, vellutata, dal sapore delizioso e delicato. Non c’è famiglia norvegese che non abbia una fattoria dove si mangi un autentico porridge.

La mia carissima amica Marilena mi ha regalato recentemente un libro bellissimo: «North Wild Kitchen», della bella Nevada Berg, un’americana che per amore si è trasferita in Norvegia. La ricetta del «Rømmegrøt» viene da lì.

A me ha ricordato molto (e molto positivamente!) le creme gustose dell’infanzia, della consistenza di un puré e dal sapore di latte e cannella. Mia mamma ne faceva una particolarmente buona con il latte fresco, l’amido che, nelle notti invernali, riscaldava il cuore. Provatela. È facilissima. La cannella la esalta a dismisura. Magari mi fate sapere.

Ingredienti per 4-6 persone

(potete dimezzare le dosi, se volete provarla prima senza troppi rischi…)

500 ml di crème fraîche ad alta percentuale di grassi (attenzione! almeno il 35% – io ho usato la Crème fraîche d’Isigny, 40% – con una percentuale minore, astenersi!)

100 g di farina setacciata

500 ml di latte intero (fresco, se possibile)

Un pizzico di sale

Molta cannella e zucchero a piacere, per servire

In una casseruola dalla base spessa, portare la crème fraîche a lieve ebollizione. Lasciar bollire a fuoco medio, mescolando continuamente, per 10 minuti circa. Aggiungere metà della farina setacciata e mescolare vigorosamente finché non amalgamata. È come se stessimo facendo una besciamella. A questo punto, smettere di mescolare e riportare a lieve ebollizione ancora per altri 5 minuti, fino a quando vedrete formarsi il grasso che verrà in superficie. Con un cucchiaio rimuovere quanto più grasso possibile e mettere da parte in una ciotolina perché lo serviremo con il porridge appena pronto. Aggiungere la farina restante, mescolare vigorosamente e far cuocere per altri 2 minuti. Poi aggiungere il latte molto lentamente, mescolando per evitare di fare grumi, e cuocere per altri 5 minuti o finché il composto non sia diventato vellutato e cremoso. Aggiungere un pizzico di sale, amalgamare e servire immediatamente in piatti belli, cospargendo abbondantemente la superficie con cannella (molta cannella!) e zucchero (sono un goloso, ma zucchero a piacere!) e un po’ del grasso che abbiamo lasciato da parte.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Maria Laura ha detto:

    impossibile trovare in Italia la panna con il 40% di grassi…purtroppo ciò impedisce di realizzare moltissimi dolci…

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao! Grazie per avermi scritto. Comunque si trova. Magari al 35/36 % e dovrebbe andare bene lo stesso per questo dolce. Ti consiglio di controllare le etichette perché quasi tutte specie quelle del nord Italia hanno almeno il 35% come per esempio la panna Granarolo che puoi facilmente trovare in qualsiasi supermercato. Ciao

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.