TORTA DANESE DI PANE (DI SEGALE) CON CILIEGIE, in originale danese: “Rugbrødslagkage med kirsebær”

Eccoci alla seconda settimana di Avvento. Avete fatto l’albero? O il Presepe? Questa ricetta veramente molto speciale fa parte della mia serie «Una torta sotto l’albero» e stavolta la dedico alla mia carissima amica Liziane. Più che un’amica: una di casa, una di famiglia. Una di quelle persone di cui posso dire: in Brasile sono a casa.

Se ho bisogno, lei accorre prontamente. Ci parliamo spesso, quasi ci confessiamo al telefono tutti i giorni, ridiamo, piangiamo.

Liziane fa il compleanno e mi chiede di fare una torta speciale.

Accetto la sfida. Trovo in uno dei libri di Brontë Aurell una torta che sembra di compleanno… fatta col pan di segale… I genitori di Liziane avevano una panetteria fino a poco tempo fa! In men che non si dica, eccomi pronto in cucina, con tutti gli ingredienti, compreso il pan di segale che faccio spesso e di cui trovate la ricetta in questo blog (il «ruisleipä» finlandese). Prima di passare agli ingredienti e al procedimento però, animiamoci di spirito cosmopolita…

Adesso, però, provate a pronunciare il nome della torta in danese e sarete premiati con il paradiso!… Difficile?

Questo tipo di torta proviene dalla regione di Sønderjylland, nel sud della Danimarca. La chiamano «brødtort», e cioè torta di pane. E la fanno a strati… (tanto per complicarsi la vita! hahaha). Con le ciliegie, che ci stanno divinamente bene!

Il resto è un sapore di antico, di bontà, di abbraccio avvolgente.

Ingredienti per 8-10 persone

5 uova separate

150 g di zucchero semolato

2 cucchiai di amido di mais

2 cucchiai di cacao in polvere

2 cucchiaini di lievito in polvere

un pizzico di sale

1 cucchiaino di zucchero vanigliato o di estratto di vaniglia oppure ancora i semi di 1 baccello di vaniglia

100 g di mandorle appena macinate (meglio se pulsate in un robot da cucina, non troppo finemente come quelle preconfezionate)

150 g di pane raffermo di segale scuro, macinato finemente in un robot da cucina

Per la crema

500 ml di panna da montare

1 cucchiaio di zucchero a velo

qualche goccia di amaretto (o di estratto di mandorla)

100 g di marmellata di ciliegie

300 g di ciliegie fresche, denocciolate

scaglie di cioccolato, per decorare

3 teglie tonde da 20 cm, unte e rivestite con pergamena da forno

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180°C.

In un robot da cucina (o usando una frusta elettrica a mano), sbattere i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e denso.

In una ciotola separata, unire l’amido di mais, il cacao in polvere, il lievito e il sale, quindi setacciare il tutto nella miscela di tuorlo e zucchero.

Aggiungere la vaniglia, poi le mandorle appena macinate e il pan di segale, finemente macinato.

A questo punto montare gli albumi a neve ben ferma, e poi incorporarli delicatamente nell’impasto fino ad amalgamare bene il tutto.

Dividere uniformemente il composto tra le tre teglie preparate e infornare nel forno preriscaldato per circa 20–25 minuti, o fino a quando le torte sono leggermente elastiche al tatto e si staccano leggermente dai lati delle teglie. Le torte, comunque, non aumenteranno molto durante la cottura.

Lasciare raffreddare per un po ‘negli stampi, poi capovolgere delicatamente su una griglia per far raffreddare completamente.

Per preparare la farcitura e il ripieno, montare la panna con lo zucchero a velo e qualche goccia di estratto di amaretto o di mandorla fino a quando non sarà ben ferma.

Disporre il primo strato di torta sul piatto da portata, spennellare con un sottile strato di amaretto (se utilizzato) e aggiungere un sottile strato di marmellata di ciliegie (senza esagerare). Aggiungere un quarto della panna montata (non in eccesso, come ho fatto io, goloso!), quindi disporre ancora sopra la metà delle ciliegie. Aggiungere il secondo strato di torta. Ripetere il processo, aggiungendo l’ultimo strato di torta in cima. Disporre, finalmente, la crema rimanente e cospargere, se lo si vuole, con del cioccolato a scaglie, per decorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.