
Dal punto di vista geografico tra Brasilia e la Sicilia ci sono più di ottomila chilometri (8842 km, per la precisione, dal mio paesino). Per la festa della mamma faccio questa ricetta che mia mamma apprezzerebbe moltissimo, lei che non ama molto i dolci con troppa crema, e pensa piuttosto al dolce da inzuppare il giorno dopo nella sua colazione classica con il caffellatte. Una delle torte più facili da realizzare e brillantemente accattivanti nella sua semplicità che io abbia mai fatto. Senza stranezze. Italiana o comunque mediterranea. L’inclusione dell’ olio d’oliva, del rosmarino e della scorza di limone la fa sembrare facilmente molto siciliana. Già vedo mia mamma addentarla e dire che sarebbe adatta a lasciarne ancora un pezzo per la sua cena frugale o… per il famoso “giorno dopo”. È una torta leggera e delicata con un interno tenero e soffice, e un delizioso sapore fresco ed erbaceo. Magari la potete assaporare con una cucchiaiata extra di yogurt. Ma per me va benissimo così.
L’altra cosa bella di questa ricetta è che l’ho trovata sul libro di Letitia Clark, “La vita è dolce”, ma lei l’ha imparata dalla simpatica Yossy Arefi. Che bello pensare in uno scambio di ricette tra amici ! Scegliete uno stampo bello per farla.
Tutti questi ghirigori per dire, un po’ emozionato (perché nasconderlo?): grazie mamma, buona festa.
Questa ricetta, “Yossy’s Olive Oil, Rosemary & Yoghurt Cake”, è tratta da La Vita è Dolce, di Letitia Clark, London, Hardie Grant Books, 2021.
Ingredienti per 8 persone
55 g di burro fuso, più dell’altro per ungere
225 g di farina 00, più dell’altra per spolverare
2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato finemente
scorza grattugiata di 1 limone
200 g di zucchero
175 ml di olio d’oliva
4 uova grandi
240 mldi yogurt naturale
2 cucchiaini di lievito in polvere
pizzico di sale
zucchero a velo, per spolverare
Metodo
Preriscaldare il forno a 180ºC. Usando un pennello da cucina, ungere una tortiera da 23 cm con il burro e spolverizzarla leggermente con la farina.
Mescolare in una terrina il rosmarino, la scorza di limone e lo zucchero.
Mescolare bene insieme l’olio d’oliva con il burro fuso.
Aggiungere le uova e frullare con uno sbattitore elettrico (o sbattere con una frusta, a mano) per altri 30 secondi.
Incorporare lo yogurt e poi incorporare la farina, il lievito e il sale.
Versare l’impasto nello stampo preparato e livellare la parte superiore.
Cuocere per 45 minuti, usando uno spiedino o un filo di spaghetti per controllare che sia fatto. Lasciare raffreddare nello stampo per 10 minuti prima di sformare su una gratella a raffreddare completamente.
Spolverare con zucchero a velo prima di servire.