LA “MILÓPITA”, LA TORTA GRECA ALLE MELE PER LA QUARESIMA ORTODOSSA, DOLCE RIGOROSAMENTE VEGANO !

Il titolo di questo post parla di quaresima ortodossa, ma anche per i cattolici sta quasi per volgere al termine la quaresima. Non so in quanti echeggia qualcosa oggi questa parola. Quando ero piccolo, mi ricordo ancora che il venerdì santo alla radio e alla tv si sentiva solo musica classica. Così imparai che esisteva la musica corale e, forse, anche Bach. Questo dolce rigorosamente vegano, molto degno perciò della settimana santa (ma devo dirvi che va bene anche in altri periodi dell’anno ….hehe), è tratto dal bellissimo libro “Nistisima”, di Georgina Hayden. La parola “Nistísima” (mi pare di aver letto che in greco si pronunci con l’accento nella seconda “i”…) si riferisce al cibo consumato durante i periodi di quaresima e di altri momenti religiosi di digiuno. Questi periodi dell’anno hanno, come protagonisti culinari, alimenti prevalentemente vegani. Ed è così che le persone di fede ortodossa mangiano per molti giorni e settimane durante l’anno. Quando sentiamo la parola “digiuno” spesso pensiamo e scherziamo che si riferisca all’atto semplice di “non mangiare”. Invece, non è così. Si può mangiare quello che si vuole, durante la quaresima o il nistísima, l’importante è che non contenga prodotti di origine animale. Comunque sia la vostra credenza (se l’avete o no), questa torta di mele vegana, un classico della cucina greca, è un toccasana ed è estremamente deliziosa. Ve la consiglio, ora e sempre.

Ingredienti per 8 persone

SERVE 8
4 mele
Succo di mezzo limone o una spruzzata di brandy o, meglio ancora, del calvados
200 g di zucchero di canna chiaro
275 g di farina autolievitante (oppure 275 g di farina 00 con 1 cucchiaino di lievito in polvere)
1 cucchiaino di lievito in polvere
100 g di mandorle tritate
2 cucchiaini di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di sale marino fine
200 ml di olio vegetale, più extra per la teglia
150 ml di latte di mandorla
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
40 g frutta secca mista (noci, nocciole, mandorle)
Zucchero a velo, per finire

Metodo
Preriscaldare il forno a 190°C. Sbucciare le mele e tagliarle in quarti. Togliere il torsolo quindi affettarle finemente. Mettere le fette di mela in una ciotola capiente e mescola con il succo di limone (o del calvados, come ho fatto io ) e 175 g di zucchero di canna chiaro e morbido e lasciare lì per 5 minuti. Aggiungere la farina autolievitante, il lievito, le mandorle tritate, la cannella in polvere e il sale marino. Mescolare per unire, quindi aggiungere l’olio vegetale, il latte di mandorle e la vaniglia, quindi mescolare. Ungete con poco olio una teglia rotonda di 24 cm dai bordi alti*.

Versare il composto per la torta di mele. Tritare grossolanamente le noci, quindi cospargerle sopra con i restanti 25 g di zucchero. Mettere in forno e cuocere per 40-45 minuti, o fino a doratura e appena cotta. Spolverare con zucchero a velo setacciato e lasciare raffreddare per 10 minuti prima di servire.

* L’impasto è notevole. Poco più del previsto. Infatti, la ricetta richiede una forma inglese da “baking dish” che è rotonda e ha i bordi alti ed è un po’ più profonda. Se non l’avete usate una teglia tradizionale ad 24 cm e magari riempirete altre due forme piccoline da 7-8 cm di diametro. È una “pita”, termine che, di solito, si riferisce a una torta, ma qui è una via di mezzo tra il “cake” (la nostra ciambella) e la pie di origine anglosassone. Servitela con della panna montata ai fiori d’arancio. Buonissima.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Che buona, ha un bellissimo aspetto! Non l’ho mai provata. Magari può essere l’occasione per un viaggio in Grecia e assaggiarla… e magari di scriverne anch’io nel blog! 😉

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Oppure cominciare a prepararla a casa per avere già il sentore del viaggio in Grecia…. 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.