“AUBERGINE KUKU”, LA FRITTATA DI MELANZANE CHE VIENE DALLA PERSIA ED È FIRMATA OTTOLENGHI

Avete pensato al cucú dell’orologio a pendolo, con l’uccellino che salta fuori e vi saluta? Non avete indovinato. Per chi non lo sapesse il “kuku”, nome per me bellissimo, simpatico e sonoro altro non è che ciò che designa in persiano la frittata, con una cospicua presenza di uova. Questa ricetta mi ricorda tantissimo la “tortilla” di patate spagnola. Quel gran genio di Ottolenghi ci mette le melanzane (“bademjan”, in persiano). È una cosa divina. La potete mangiare come piatto unico, ma secondo me è eccessiva… e siccome va benissimo anche fredda, io ve la consiglio come se fosse una “tapas” spagnola, un bell’aperitivo, un bella entrata, insomma… per questo motivo la propongo per l’evento mensile #greatmindscookOttolenghi, organizzato da Oksana, Stefanie e Zahra ( @oksanaritchie @teffe_kocht @culyzaar) che stavolta si gioca tutto su antipasti, piatti piccoli, contorni… Un ricco quadrato di kuku alle melanzane secondo me è perfetto con un bel bicchiere di vino per aprire l’appetito. Non siete d’accordo con me ? Ricordatevi che, come la tortilla spagnola, questa frittata deve rimanere comunque umida, non asciutta. Se attorno allo stuzzicadenti ci fossero dei rimasugli di uovo, proseguite la cottura per qualche minuto. Se invece risultasse solo umido, la frittata è pronta e l’antipasto è servito!

La ricetta è tratta da Plenty More, di Yotam Ottolenghi.

Ingredienti per uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro

120 ml di olio di semi di girasole

4 cipolle piccole, pelate ed affettate

3 melanzane piccole, pelate

5 uova, leggermente sbattute
25 g di farina 00

1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci
35 g di pangrattato
25 g di prezzemolo tritato, più altro per guarnire

1 cucchiaino di zafferano in stimmi, sciolto in 1 cucchiaio di acqua calda

3 spicchi d’aglio, pelati e schiacciati (con uno spremiaglio)

1/2 cucchiaino di sale pepe nero appena macinato

20 g di mirtilli o ribes rossi disidratati, ammollati in acqua calda e asciugati

  • Ottolenghi, nella ricetta originale, usa i “barberries”, delle piccole bacche rosse, dalla forma leggermente allungata, frutti di un arbusto che cresce spontaneo in Iran e Azerbajan. In Italia sono molto difficili da trovare

Metodo
Accendete il forno a 210°C. In una larga padella dal fondo spesso, scaldate l’olio e, quando è caldo ma non bollente, fatevi stufare la cipolla, a fuoco medio, fino a quando diventerà morbida e cremosa, senza scurire. Nel frattempo, tagliate le melanzane in due per il lungo, poi a tocchetti e poi a strisce di circa 1 cm di larghezza. Aggiungetele alla padella con la cipolla e fate cuocere a fiamma medio-alta, mescolando di tanto in tanto, per circa 10 minuti, fino a quando le melanzane diventeranno tenerissime. Aggiungete, se è il caso, un goccio d’olio, ma senza esagerare. Spegnete il fuoco e mettete da parte.In una larga terrina, mescolate con una frusta le uova, il lievito, il prezzemolo, lo zafferano e la sua acqua, l’aglio schiacciato, il sale e una bella macinata di pepe. Amalgamate bene il tutto, fino ad avere un composto morbido, poi aggiungetevi i ribes disidratati e il mix di melanzane e cipolle. Spennellate con abbondante olio uno stampo a cerniera di 20 o 22 cm di diametro, rivestitelo con carta da forno e spennellate anche quella, con altro olio. Versatevi il composto e infornate per 30-40 minuti: la superficie dovrà essere dorata e la frittata cotta anche all’interno. Fate una prova con uno stuzzicadenti, per verificare che le uova si siano ben rapprese. Sfornate e lasciate intiepidire, prima di sformare e trasferire su un piatto da portata. Servite la frittata tiepida o a temperatura ambiente, cosparsa con una leggera spolverata di prezzemolo tritato. Si mantiene in frigo per due giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.