GOGOȘI, LE FRITTELLE RUMENE DA RIEMPIRE E DA MANGIARE BELLE TIEPIDE

Lo dicono tutti che a Carnevale ogni fritto vale. Più o meno è così… io non sono un fan di fritti (a casa mia, ben intesi!) ma se la mia amica Ale mi sfida a un fritto lievitato e ripieno per il nostro #lievitiamo…allora mi dico: perché no? Cosa posso fare? E scartabellando nei miei libri, trovo queste frittelle rumene… che si tagliano a metà e si riempiono di crema alla ricotta… Ho tanti cari amici rumeni, soprattutto Carmen e Tina. E perciò è un modo di ricordarmi di loro. Ho chiesto a Carmen cosa ne pensasse. Ho capito che a seconda di dove ti trovi in Romania, queste frittelle sono conosciute con nomi diversi e sono disponibili in diverse dimensioni. In Transilvania e nella regione del Banato, si chiamano “gogoși”, appunto, o “crofne”, e a volte sono anche molto più piccoline. Si possono fare con il buco (la famosaa ciambella col buco…) e il ripieno può essere marmellata o ricotta impastata con tuorli d’uovo e addolcita con lo zucchero. Ho seguito la ricetta di Irina Georgescu, bravissima, dal suo libro “Tava”, una scrittura accattivante. Come scrive lei, le frittelle possono espandersi in diverse dimensioni. Ma non importa. L’importante è mangiare e divertirsi. Tradizionalmente si riempiono facendo un buco nell’anello bianco con il manico di un cucchiaio di legno. Ma io li ho fatti come dice lei… tenendoli intatti e riempiendoli di una buonissima crema alla ricotta. Non aspettatevi il ripieno denso dei donuts americani. Lì non sono arrivati, per fortuna…piuttosto potrebbe essere semivuoto, il che è perfetto per metterci dentro il ripieno di vostra scelta. A me hanno ricordato molto le frittelle che si fanno per San Giuseppe al mio paese. Solo che là si abbonda con l’uva sultanina. Buon carnevale a tutti!

Per 12-15 “gogoși”

300 g di farina 00, più dell’altra per spolverare
10 g di lievito secco ad azione rapida
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
160 ml di latte intero, tiepido
2 tuorli d’uovo medio
25 g di burro non salato, molto morbido ma non fuso
400 ml di olio vegetale, più dell’altro per ungere
zucchero a velo (abbondante), per spolverare

Per il ripieno
200 g di ricotta di ottima qualità
50 g di zucchero semolato
Scorza di 1 limone
1 tuorlo d’uovo (facoltativo, perché sarà crudo)

Metodo
In una planetaria mescolate insieme la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e il latte, poi aggiungete i tuorli e mescolate bene. Aggiungere il burro in due fasi, incorporando dopo ogni aggiunta. Lavorate per almeno 20-25 minuti. Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite e lasciate lievitare in un luogo caldo per 1 ora e mezza, anche 2 ore.
Infarinate abbondantemente il piano di lavoro e rovesciateci sopra l’impasto. Premere delicatamente e stendere l’impasto fino a ottenere uno spessore di 8–10 mm; usate un mattarello se volete essere precisi, ma senza premere troppo forte su di esso. Muovete l’impasto una o due volte per assicurarvi che non si attacchi alla superficie del tavolo. Con un tagliabiscotti tondo da 9 cm ritagliate delle rondelle, poi coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare sul piano di lavoro per almeno altri 40 minuti.
Scaldare l’olio in una padella piccola e profonda con un coperchio a 165–170°C. Quando è caldo, fate scivolare 2 ciambelle con i lati infarinati rivolti verso l’alto. Coprire la padella con il coperchio e friggere per pochi secondi fino a quando non si saranno “gonfiate”. Giratele con una schiumarola e cuocetele per qualche secondo senza coperchio. A questo punto dovrebbero aver formato un anello bianco intorno al centro. Trasferitele su carta da cucina per farle sgocciolare, quindi spolverizzatele con lo zucchero a velo mentre sono ancora calde. Ripetere per cuocere il resto delle ciambelle.

Per preparare il ripieno, mescolare tutti gli ingredienti insieme in una ciotola fino a quando non saranno ben amalgamati.
Tagliate a metà, riempite le frittelle di creme e mangiatele belle tiepide…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.