CHARLOTTE DI PERE E CIOCCOLATO IN VERSIONE FACILITATA PER #CUCINIAMOCONLEPERE

Una charlotte tradizionale è realizzata in uno speciale stampo in acciaio con manici e lati svasati. La teglia è foderata con fette di pane o savoiardi, farcita con mousse o composta, condita con altro pane o biscotti e cotta o messa in frigo. Questa versione che vi presento, semplificata, ma ugualmente buonissima, preparata per il grande evento #cuciniamoconlepere, pensato e organizzato con la carissima Mary @unamericanatragliorsi, utilizza solo una padella in ghisa, di quelle che vanno tanto sul fornello, come in forno, e si fa in meno tempo, con molto meno confusione. Il risultato è certamente molto più rustico e casalingo della classica bellezza della Charlotte mitica della pasticceria, ma, ripeto, giurin girello!, ugualmente super mega delizioso, e forse…. anche di più, perché nella padella in ghisa, il trucco è che la frutta e il pane si caramellano magnificamente. Preparate questa Charlotte per una colazione “stellare” per il fine settimana… e mentre scrivo “stellare”, penso ai “baci stellari” di Valeria Marini…

La ricetta è tratta dal bellissimo The New Sugar and Spice”, di Samantha Seneviratne.

Ingredienti per 6- 8 persone

140 g di burro non salato, a temperatura ambiente
Da 2 a 4 cucchiai di zucchero di canna scuro confezionato, a seconda della dolcezza delle pere
¼ di cucchiaino di chiodi di garofano macinati
¼ di cucchiaino di sale kosher
5 pere medie (circa) mature, sbucciate, private del torsolo e tagliate in cubi
8-10 fette di brioche, tagliate spesse 2 cm
90 g di cioccolato fondente (dal 60 al 70 % di cacao), tritato
Zucchero a velo, per servire

Metodo

Preriscaldare il forno a 180° C. In una padella di ghisa, resistente al forno dal diametro di 28 cm, sciogli 57 g di burro a fuoco medio-alto. Aggiungere lo zucchero, i chiodi di garofano e il sale e mescolare per unire. Aggiungere le pere, portare a ebollizione e cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le pere non si saranno disfatte e il composto è leggermente caramellato, da 10 a 15 minuti. Regola il calore se necessario per evitare che le pere brucino. Versare il composto di pere su un piatto per farlo raffreddare e pulire la padella.
Distribuire uniformemente il burro rimanente su entrambi i lati di ogni fetta di pane. Coprire il fondo della padella con metà del pane, sovrapponendo le fette se necessario. Cospargere uniformemente il cioccolato sullo strato di pane, quindi aggiungi il composto di pere. Completare con il pane rimanente, disponendolo in modo simpatico, se possibile.
Cuocere fino a quando il pane diventa bello dorato e le pere saranno molto calde, sfrigolanti, con il succo che sembrerà fuoriuscire, da 40 a 50 minuti. Coprire la padella con un foglio di alluminio se il pane diventa troppo scuro. Lasciare raffreddare leggermente, quindi spolverare con lo zucchero a velo e servire caldo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.