SAN BIAGIO E IL BUDINO DI PANETTONE, DI ANNA DEL CONTE, PER IL MIO ONOMASTICO

E ci risiamo di nuovo. Gli avanzi. Viva!!!! Avanzi tutta! Come recitava il programma iconico di Renzo Arbore Esistono diverse ricette per utilizzare il panettone avanzato. Questo è uno dei tradizionali dolci di panettone che si fanno specialmente nel Nord Italia, in Lombardia, soprattutto, e proprio per oggi, il giorno di San Biagio (3 febbraio), quando tutti i panettoni dovrebbero essere mangiato per chiudere con le feste natalizie e affinché il santo, armeno di origine, medico, acclamato vescovo a furor di popolo, ci protegga dal mal di gola. Il mio santo è molto simpatico. Tutte le volte che vedo un quadro in un museo faccio la foto e la ingrandisco. E allora, sapete che vi dico ? Bisogna trovare una scusa per l’onomastico, ops, per il budino di panettone…io modestamente me lo sono preparato. Poi ho invitato la vicina di casa e ….scusate, ma è una cosa dell’altro mondo, da paradiso, proprio da santi!!!… Ecco quando la cucina popolare è vincente! Viva San Biagio (come si dice al mio paesello). E buon onomastico a me!

La ricetta è tratta da Gastronomy of Italy, di Anna del Conte.

Serve 4–6

burro non salato, per ungere
Panettone avanzato, 200g
2 cucchiai di rum
1 cucchiaio di marsala
300ml di panna
300ml di latte intero
¼ di cucchiaino di cannella in polvere
scorza grattugiata di 1 limone piccolo biologico o non trattato
100g tazza di zucchero semolato
3 uova grandi

Metodo

Preriscaldare il forno a 160°C. Imburrare uno stampo per budino (o un altro stampo a forma di cupola) che possa contenere circa 1 litro.
Tagliare il panettone a fette sottili. Non importa se si sbriciola. Cospargere con il rum e il marsala.
Portare lentamente a ebollizione la panna e il latte con la cannella, la scorza di limone e lo zucchero. Spegnere il fuoco e mettere da parte a raffreddare.
Sbattere le uova molto leggermente e poi versare il composto di latte, sbattendo continuamente.
Mettere il panettone nello stampo preparato e versare sopra il composto di uova, quindi mettere lo stampo a in una teglia più grande e versare abbastanza acqua bollente da arrivare a circa due terzi dei lati dello stampo. Mettere in forno e cuocere per 1–1¼ ore, fino a quando non sia diventato ben solidificato.
Rimuovere la ciotola dalla teglia, lasciare raffreddare il budino e poi far raffreddare ulteriormente in frigo per almeno 6 ore (meglio se tutta la notte). Al momento di servire, scostare delicatamente il budino dal perimetro dello stampo con una spatola e quindi capovolgerlo su un piatto rotondo. Picchiettare lo stampo e scuotere il piatto: il budino dovrebbe sformarsi delicatamente.
Decorate il budino con una spolverata di cioccolato grattugiato o mandorle tritate e servirlo con altra crema (panna montata, crema pasticciera, eccetera). Vi giuro che è una cosa… da santi!!!

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Buon onomastico Biagio!
    E complimenti per la scelta del dolce! 😋
    Al diavolo la dieta! 😁😉

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie 🤩 grazie di cuore 🥂🥂🥂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.