Le crêpes sono il tipico dolce del giorno della Candelora in Francia. Ma l’arrivo in Francia si deve alla Roma papale… Leggenda vuole che Papa Gelasio, un papa ghiottone, amante della buona cucina, per festeggiare i pellegrini, ordinò che dalle cucine vaticane si offrissero delle pastelle preparate con zucchero, uova e farina. Poi (ma molto tempo dopo) arrivarono tutte le variazioni come queste che vi propongo io per #candeloracrepes …. La preparazione di queste squisite crêpes Suzette, intrise di salsa all’arancia, mi ha fatto venire in mente quest’aneddoto personale. Ero a Brest, a casa di amici, in Bretagna, proprio per quest’occasione, anni fa, e i padroni di casa mi hanno invitato a fare io stesso le crêpes. Uno dei momenti più da panico della mia vita. Esigentissimi, mi incitavano: “questa non va, provane un’altra, devi far saltare la prima crêpe con la mano destra, altrimenti non sarai ricco…”. Io le crêpes adesso le faccio da solo per me, senza che nessuno mi osservi…. Hahaha…. E voi avete fatto le crêpes? Che storie avete ? Cosa si mangia oggi dalle vostre parti ? Intanto vado a vedere cos’ha combinato @zianana…

La ricetta è di Mimi Thorisson, da French Country Cooking
Ingredienti per un’abbondante produzione di crêpes (che potete anche congelare separandole una dall’altra)
Per le crêpes
30 g di burro non salato, più altro per la padella
110 g farina 00, possibilmente setacciata
1 cucchiaio di zucchero
½ cucchiaino di sale marino fino
1 uovo grande
240 ml latte intero
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di liquore all’arancia
scorza grattugiata di 1 arancia
scorza grattugiata di 1 limone
per la salsa al burro
scorza grattugiata e succo di 2 arance
1 cucchiaio di succo di limone fresco
100 g di zucchero
120 g burro freddo non salato, tagliato a pezzi
5 cucchiai di liquore all’arancia
1.In una padella dal diametro di 20 cm, sciogli il burro a fuoco medio. Togliere dal fuoco e mettere da parte a raffreddare.
- In una grande ciotola, mescolare insieme la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungere, mescolando sempre, l’uovo, il latte e la vaniglia per ottenere una pastella liscia. Incorporare il burro fuso, il liquore all’arancia, la scorza d’arancia e la scorza di limone. Coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per almeno 1 ora o durante la notte.
- Ungere la padella piccola e riportarla a fuoco medio-alto. Quando la padella è molto calda, versare 1 cucchiaio e mezzo di pastella nella padella, agitando la padella per coprire uniformemente la superficie. Cuocere per un minuto circa, fino a quando i bordi iniziano a dorare. Sollevare leggermente i bordi con una spatola, quindi capovolgere la crepe e rosolare dall’altro lato, circa 30 secondi.
- Trasferire su un piatto e continuare a cuocere la pastella rimanente allo stesso modo, impilando le crêpes una sopra l’altra. Dovresti ottenere da 20 a 25 crêpes. Al termine, coprire la pila con un piatto capovolto, avvolgere in un canovaccio pulito e coprire con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica per mantenere i pancake umidi e morbidi. Potete conservare le crêpes in questo modo fino a 6 ore prima di servirle.
- Per la salsa al burro e all’arancia.
In una casseruola, unire il succo d’arancia, il succo di limone e lo zucchero e portare a ebollizione a fuoco medio. Cuocere a fuoco lento fino a quando la miscela si addensa in uno sciroppo, circa 8 minuti. Aggiungere gradualmente il burro e il liquore all’arancia fino a incorporarli, senza far bollire. - Per servire, piegare ogni crêpe a metà e ancora a metà per formare un triangolo. Servire subito, condito con la salsa calda e la scorza d’arancia.