“VEGAN LEMON POLENTA CAKE”, DELLA DIVINA NIGELLA, E IL VEGANUARY CHE VOLGE ALLA FINE

Voglio contribuire anch’io al #veganuary, il mese di gennaio veganizzato, che si sta per chiudere, con i giorni della merla e la divina Nigella. Ricetta che ho letteralmente adorato! In questa ricetta vegana, Nigella rivisita una sua vecchia passione, la sua torta di polenta al limone, super buona, una delle mie preferite, fatta a rifatta mille volte… e la reinventa con ingredienti di origine vegetale e senza compromessi sul gusto o sulla consistenza. Certo, conoscendo un po’ le ricette della divina, super abbondanti di ingredienti golosi e, dunque, per natura, non sempre leggerissimi… sono rimasto positivamente molto colpito… c’è pure una blogger americana, Katy Morgan, che spesso pubblica con il hashtag #veganisingnigella. Un vero segno di stima per Nigella e per l’uinverso vegan. Comunque siano le cose, fatela. Il latte di soia è l’unico alimento con cui davvero non riesco sempre ad andare d’accordo ma se usate quello al sapore di latte di mandorle, va benissimo. Se avete voglia di cose sfiziose, potreste sostituire lo sciroppo al limone con un altro sciroppo (molto nigelliano, oserei dire) con limone e fiori di sambuco. E poi usiamo di più la polenta in cucina… non vi dimenticate di pubblicare qualche ricetta con l’hashtag permanente #polentaisthenewyellow e vi ripesterò nelle Stories.

Ingredienti

150 g di mandorle tritate
150 g di polenta fine (non istantanea)
2 cucchiaini di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
¼ cucchiaino di sale marino fino
100 ml di olio d’oliva leggero, più un po’ per ungere lo stampo
200 g di zucchero semolato
2 limoni grandi, a temperatura ambiente
250 ml di yogurt di soia al latte di mandorla, a temperatura ambiente
75 g di zucchero a velo

Per servire: Frutti di bosco a scelta (facoltativo)

Metodo

  1. Riscaldare il forno a 180ºC, foderare e ungere leggermente i lati di una tortiera a cerniera da 20 o 22 cm. Mettere le mandorle finemente tritate e la polenta in una ciotola, aggiungere il lievito, il bicarbonato e il sale e mescolare con una forchetta.
  2. Versare l’olio in una caraffa graduata a collo largo, aggiungere lo zucchero e grattugiare finemente sopra la scorza dei 2 limoni. Mescolare insieme per un minuto, quindi aggiungere lo yogurt fino a incorporarlo completamente. Quindi versa semplicemente gli ingredienti umidi nella ciotola degli ingredienti secchi, assicurandosi che tutto sia completamente miscelato.
  3. Versare il composto ottenuto nella teglia preparata e cuocere in forno per circa 40 minuti, fino a quando la torta non inizierà a staccarsi dai lati della teglia e un tester per torte non ne uscirà pulito. Preparare lo sciroppo appena la torta sarà infornata.
  4. Mettere lo zucchero a velo in un pentolino e aggiungi 75 ml di succo dei limoni grattugiati. Riscaldare, mescolando delicatamente per eliminare eventuali grumi, solo fino a quando lo zucchero non si è sciolto nel succo, e versare subito in una piccola brocca, resistente al calore, per raffreddare.
  5. Quando la torta è cotta, trasferirla su una gratella e, con un tester per torte, bucherellala dappertutto, andando in profondità, per aiutare lo sciroppo a colare nella torta. Versarci sopra lo sciroppo, pazientemente, in modo che lo sciroppo non crei solo un grande lago sulla superficie.
  6. Lasciare raffreddare la torta, inzuppata con il suo sciroppo, e, prima di sformarla, passare una spatola sottile attorno ai bordi per aiutarla a staccarla dove lo sciroppo l’ha attaccata allo stampo. Sformarla non è comodissimo. Lasciatela dentro e servitevene al naturale o con frutti di bosco a scelta.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. La semplicità di un dolce al limone con la sorpresa della farina di polenta! Per non parlare dell’autrice della ricetta: beh, credo che questo dolce lo farò al più presto, perchè anch’io penso che dovremmo usare più farina di polenta in cucina! 😋😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.