
Sono a Parigi per lavoro da qualche ora (letteralmente!) e non resisto a prendere uno stampo di madeleine nella casa di chi mi ospita e chiedere di usare il forno. Gioia e tripudio. Tutti esaltano. “Hark! The Herald Angels sing”, ecco il coro celeste.
Comunque, è bello arrivare in un posto e sentirsi dire che ti aspettano (anche) per un dolcetto.
Per questa ricetta Nigel Slater dice che resiste alla tentazione di fare cupcakes (anch’io) e preferisce le madeleines e gli amici (anch’io). Queste sono uno spettacolo. Sono, forse, un po’ “eretiche” ma per Natale ci è concesso “qualche” peccato di gola. Queste potete pure regalarle, o servirle con del té alla menta e un po’ di miele. I pistacchi qui sono superlativi, per non dirvi poi della salsina ai datteri che è come sentire scendere gli angeli giù dal cielo… preparatevi, dunque, e preparate queste madeleines!
La ricetta è tratta da un vecchio numero del The Guardian (22-1-2018) ma vale sempre la pena! https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2018/jan/22/nigel-slater-desert-island-dishes-roast-lamb-scallops-bread-and-butter-pudding
Per circa 20 madeleines
burro, 180 g
farina 00, 50 g
zucchero a velo, 180 g
pistacchi sgusciati, 100 g
scorza di ½ limone finemente grattugiata
albumi d’uovo, 5
Per la purea di datteri
datteri semi-secchi snocciolati, 300 g
caffè espresso, 6 cucchiai
Metodo
Per prima cosa, preparare la purea di datteri, schiacciare i datteri fino a ottenere una pasta densa e appiccicosa usando un robot da cucina. Versare il caffè caldo e quando si ottiene una purea liscia, trasferire in una ciotolina.
Preriscaldare il forno a 200°C. Imburrare leggermente una teglia di stampini per madeleine (potete anche usare degli stampini di muffins piccoli). Sciogliere il resto del burro in un pentolino. Quando i solidi alla base della padella passano dal bianco al marrone noce pallido e il burro sviluppa un caldo profumo di nocciola, togliere dal fuoco.
Setacciare insieme la farina e lo zucchero a velo. Tritare finemente i pistacchi. Uniteli, insieme alla scorza di limone, alla farina e allo zucchero.
Sbattere gli albumi fino a renderli spumosi, quindi incorporarli al composto di farina. Incorporare il burro fuso. Mescolare leggermente ma accuratamente, quindi versare negli stampini imburrati. Cuocere per 10-12 minuti, o comunque finché le madeleines non saranno lievitate e dorate. Lasciare riposare per un minuto o due (solo) prima di togliere dalle scatole con una piccola spatola. Mangiate. Paradisiache madeleines. Grazie Nigel.