BLACK FOREST COOKIES E I GIOCHI DI SOCIETÀ

Vi piacciono i giochi di società ? (Esempio Monopoli, Risiko, Cluedo?) Io impazzisco. Mi diverto un sacco. Purtroppo si fanno riunioni simpatiche di questo tipo sempre più raramente. Ieri mi hanno invitato a una cenetta con momento gioco: e il gioco era “Dixit”. Stupendo. È un gioco di carte creato in Francia e che ha vinto un sacco di premi. In sintesi, ad ogni turno uno dei giocatori ha il ruolo del narratore: sceglie una carta dalla propria mano e dice agli altri una frase in relazione con l’immagine raffigurata, quindi ogni giocatore sceglie una carta tra le proprie che sia in relazione con la frase pronunciata dal narratore e la consegna coperta al narratore. Il narratore mescola le carte di tutti i giocatori e la propria, poi le posiziona scoperte sul tavolo. E poi giocateci… perché è proprio ben fatto. Soprattutto le carte, che sembrano uscire da quadri surrealisti!
All’invito c’era anche una richiesta esplicita: portaci un dolce. Ispirato allora da Elena di @cominciamodaqua e dal #cook_my_books di @an_old_fashioned_lady ho preparato questi “Black Forrest Cookies”, dal libro “Wild Sweetness” di @thaliaho, che si ispirano, in un certo senso, alla torta Foresta Nera (da qui il nome).
Abbiamo giocato a Dixit e mangiato i cookies – deliziosi, vizianti e abbiamo riso (io ho perso, però, al gioco…. Hahaha).
Buon inizio di settimana!

Ingredienti per 20/24 biscotti
• 235 g farina 00
• 65 g cacao amaro in polvere
• 2 cucchiai di caffè in polvere
• 1 cucchiaino di bicarbonato
• ½ cucchiaino di sale
• 200 g burro non salato, a temperatura ambiente
• 200 g di zucchero semolato
• 2 uova grandi
• 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
• 140 g di cioccolato fondente tagliato grossamente
• 75 g di ciliegie/amarene essiccate tagliate
• Sale in fiocco, per finitura

Metodo

In una ciotola unire la farina, il cacao, il caffè in polvere, il bicarbonato e il sale.
Nella ciotola della planetaria munita di frusta, montare il burro e lo zucchero a velocità media fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Ogni tanto, con una spatola, pulire bene i bordi della ciotola, in modo che tutti gli ingredienti vengano lavorati uniformemente.
Aggiungere le uova, incorporandole al composto una alla volta, (aspettate che il primo uovo sia stato assorbito completamente). Per ultimo aggiungere la vaniglia. Regolare, a questo punto, la velocità al minimo e versate gli ingredienti secchi. Fare andare la macchina fino a quando non inizia a formarsi un impasto morbido, quindi incorporate il cioccolato e le ciliegie. Avvolgere il composto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno (almeno!) mezz’ora (calcolate almeno un’ora)
Nel frattempo, preriscaldate a 180º e preparare due grandi teglie con carta da forno.
Usando una paletta per gelato o un cucchiaio abbastanza grande di misura, porzionare l’impasto freddo da frigo, dividendolo in parti uguali.
Creare delle palline e distribuirle sulle teglie foderate preparate, posizionando i cookies a pochi centimetri l’uno dall’altro per consentire la cottura senza che si attacchino perché si espanderanno un bel po’ in forno e sono belli grandi.
Cospargere, da ultimo, la superficie dei biscotti di sale in fiocchi.
Cuocere per 10-12 minuti (nel mio ce ne sono voluti 15), finché i biscotti non saranno un po’ gonfi e i bordi croccanti. Lasciare riposare i biscotti sulle teglie (sono molto fragili) per qualche minuto prima di trasferirli su una gratella a raffreddare completamente, prima di servire.

PS Alcuni consigli di Elena sono importanti qui. Al posto del semplice cioccolato fondente, lei ne ho usato uno con i frutti rossi. Il sapore fruttato (che ricorda anche quello delle amarene) sposa perfettamente, manco a dirlo, quello intenso del cacao.
Le ciliegie essiccate (o amarene) devono essere di buona qualità. Non quelle candite per intenderci. Non è facilissimo trovarle. Ma on line si trova tutto. Io ho messo quelle candite e disidratate. La prossima volta rifaccio i cookies con quelle essiccate veraci.
Infine come scrive la stessa Thalia Ho nel libro, se non si trovano le ciliegie, si possono sostituire con i cranberries. Non sarà fedele alla realtà, ma nemmeno questi biscotti lo sono… Però vale la pena provarli.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Da ragazza facevo notte con gli amici, giocando a Risiko. Adesso non ce la farei più ahahahahah però mangerei volentieri i biscotti 😉

    Piace a 1 persona

    1. gloggtheblog ha detto:

      E non ti sbagli !!! 😂😂😂 ma giocare in compagnia può essere molto divertente e rilassante 😬😄🥰

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.