
Qualche giorno fa era l’Estate di San Martino. Da piccolo ricordo che il nome di questa festa mi piaceva molto. Suscitava in me belle e semplici immagini di bontà (storiella di San Martino che cede il mantello a un mendicanti). Non so voi, ma per me questa festa coincide con la famosa poesia di Carducci… “la nebbia agli irti colli”… e poi pio-vig-gi-nan-do sale… ripetuta così a memoria, cantilenando (mi ricordo ancora la maestra, con certa angoscia, che sbraitava: “non dovete danzare, dovete recitare!!!”)
La ricetta di oggi ha qualcosa di estivo, ben cosciente che ha anche dei colori e sapori ben autunnali. Le pere si sposano divinamente con l’anice, lo sapevate? Se non vi piace, potete usare dello zenzero. È un “trifle”, un dolce che “scopiazza” la nostra zuppa inglese (che inglese non è). Il termine venne usato per la prima volta dal signor Thomas Dawson nel 1585, in una sua raccolta di ricette di cucina inglese, Good Houswifes Jewell. Due secoli dopo, Hannah Glasse, nel 1747, aggiunge al trifle una base di gelatina animale. Questa versione aggiunge un croccante di pangrattato, tipico delle zone scandinave, ed è una variazione di un famoso e facilissimo dolce danese, dal nome quasi impronunciabile, di “Bondepige med Slør”, cioè “La contadinella col velo”… Basta, andiamo ad affondare il cucchiaio nel “trifle”.
PEAR & STAR ANISE TRIFLE, tratta da una ricetta di Bronte Aurell.
Ingredienti per 4 persone
Per la composta
700 g di pere appena mature, sbucciate e tagliate a pezzi
anice stellato, a piacere
100 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di zucchero vanigliato o estratto di vaniglia
Un pizzico di sale
Per il crumble di pangrattato
50 g di burro
40 g di zucchero semolato
100 g di pangrattato secco
300 ml di panna ad alto contenuto di grassi
4 bicchieri da dessert o bicchieri da gelato
Metodo
Unire le pere, l’anice stellato, l’acqua, lo zucchero, la vaniglia e il sale in una casseruola e lasciar cuocere a fuoco medio finché la pera non si sarà sciolta e il composto avrà l’aspetto di una composta – circa 20 minuti. Mettere da parte a raffreddare. Rimuovere l’anice stellato una volta raffreddato.
Per preparare il composto di pangrattato, sciogliere il burro in una padella, quindi aggiungere lo zucchero e mescolare. Aggiungere il pangrattato e mescolare continuamente mentre tostano e diventano dorati.
Montare la panna a neve.
Nei quattro bicchieri da portata aggiungete uno strato di metà composta di pere, seguito da uno strato di metà pangrattato tostato. Ripetere gli strati con la pera rimanente e il pangrattato. Guarnire ogni dolce con la panna montata. Conservare in frigo fino al momento di servire.