CHOCOLATE AND PEAR BRIOCHE PUDDING E MARIA ANTONIETTA

Novembre per me è il mese delle pere. E la mia ricetta odierna è un pudding di brioche, pere e cioccolato che è una bomba di amore per le papille gustative. È burroso ? È burroso. Ma è buono? È più che buono. A parte queste quisquilie caloriche, il pudding di pane è una delle grandi glorie della cucina britannica e non richiede abilità e anzi, per nostra gioia, pochissimo sforzo per essere realizzato. Ci sono mille versioni diverse, ma una volta che si ha la ricetta di base in testa, ci si può sbizzarrire come si vuole. La morte sua è, più che il pane, la brioche, la famosa brioche che è spesso associata alla mitica regina di Francia, Maria Antonietta. Vi ricordate la triste frase che Maria Antonietta avrebbe pronunciato durante la rivolta a Parigi per l’aumento del prezzo del pane, alla vigilia dello scoppio della rivoluzione “Se non hanno pane, mangino brioches”? Bene, sembra che non si tratti che di una leggenda metropolitana e che, in verità, la regina non l’abbia mai proferita… Sarebbe invece “colpa” di Jean-Jacques Rousseau che, nelle sue “Confessioni”, si riferisce a un’altra non meglio identificata principessa vissuta in tempi molto anteriori (l’episodio di Rousseau è datato 1741, quando, cioè, la nostra Maria Antonietta non era ancora nata…). Le brioches e i croissants esistevano ambedue ai tempi di Maria Antonietta e magari avrebbe potuto citarli dicendo: “che mangino croissants!”. Comunque siano le cose, pere cioccolato e brioche fanno di questo pudding una lode alla cucina semplice, comfort e da leccarsi i baffi.
Cose da regina, insomma.

La ricetta è tratta da Diana Henry, “Cook Simple”, London, Mitchell Beazley, 2007

Ingredienti

3 pere affettate
250 ml di acqua oppure, se lo preferite, (io lo preferisco…. ) 225 ml di Moscato (o qualsiasi altro vino da dessert tipo Marsala o Sherry)
75 g di zucchero semolato
Succo di 1 limone

Per il pudding

300 ml di latte intero
300 ml di panna ad alto contenuto di grassi
Un pizzico di sale
½ cucchiaino di estratto di vaniglia
3 uova grandi più 1 tuorlo d’uovo grande
100 g di zucchero semolato
circa 250 g di pan brioche tagliato a fette (potete usare qualsiasi altro tipo di panela con la brioche che giace da giorni in dispensa è perfetto!)
40 g (1½ oz) di burro
100 g di cioccolato fondente, tagliato a pezzi
Zucchero a velo, se volete

Metodo

1 Mettere in una casseruola le 3 pere affettate con l’acqua o il vin dolce, lo zucchero semolato e il succo di 1 limone e 100 g di cioccolato fondente. Cuocete le pere finché non risultino ben cotte, ma non che si stiano rompendo.

2 Portare a bollore il latte, la panna e il sale in una pentola dal fondo pesante. Aggiungere la vaniglia. Sbattere insieme le uova, il tuorlo in più e lo zucchero. Incorporare delicatamente il latte caldo e la panna.
3 Imburrare i pezzi di brioche (burro su burro… questa è la goduria) e adagiarli, con il lato imburrato rivolto verso l’alto, in una pirofila, cospargendo man mano le pere cotte e il cioccolato. Filtrare il composto di uova e panna e lasciare riposare per 30 minuti per rendere il budino più leggero. (Io non ho pazienza e lo lascio meno tempo…)

4 Mettere la pirofila in una teglia e aggiungere acqua bollente sufficiente fino a metà dei lati della teglia. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40–45 minuti, o fino a quando non sarà gonfio e rassodato con la parte superiore dorata. Lasciare raffreddare leggermente, spolverare con zucchero a velo e servire con crème fraîche, o panna mista a yogurt greco.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Questo lo conosco, ma con l’uvetta. Non è proprio leggerissimo, ma hai ragione….è d’un buono 😉
    Ciaoooo

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      È vero che non è leggerissimo 😄😄😄 ma è irresistibile !!!! Un abbraccio

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.