SALTED CHOCOLATE TART E MAHNA MAHNA

Mettete una sera a cena. Qualcuno tra gli amici ricorda i Muppet Show (abbiamo quasi tutti la stessa età…) e a un certo momento io comincio a canticchiare “mah-na mah-na” e tutti rispondono in coro. Nulla di preparato. Tutto spontaneo e divertentissimo.
Ma voi vi ricordate di Mah-na mah-na?
Mahna Mahna sono due Muppets viola con capelli selvaggi e arancioni e una tunica pelosa e verde… e cantano una musica senza senso… il suo vocabolario è essenzialmente limitato a dire il proprio nome (mahna mahna) con variazioni sul tema stile jazz.
Vi consiglio di cercarlo su YouTube, e vi farete quattro risate.
E poi, non vi si staccherà più dal cervello e la canterete contagiando tutti quanti!
Quanto alla nostra ricetta di oggi, essa è tratta da “Simply Nigella”, un libro che più passa il tempo, più è stupendo! È sublime. Il sale esalta il cioccolato e fa di questa torta un capolavoro nel suo genere.

Ah, stavo dimenticando. Ho fatto questa torta “no-bake” per la challenge #foodartchocolateproject #foodartproject che ha come tema il cioccolato con giudici @yogaofcooking @thesouthasiankitchen @foodartproject e sponsor @fodory.com_ @fondosparafotografos

Fatela se siete “cioccolatri”. Vi sentirete santi nel paradiso del cioccolato.


La ricetta è tratta da “Simply Nigella”, un libro che più passa il tempo, più è stupendo!

Ingredienti:
-per la Base:
300 g di biscotti Oreo, (circa 28) 
50 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
50 g di burro a temperatura ambiente
mezzo cucchiaino di sale affumicato

-per il ripieno al cioccolato:
100 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
25 g di amido di mais
60 ml di latte intero
500 ml di  panna fresca
50 g di cacao amaro, setacciato
2 cucchiaini di polvere di caffè istantaneo oppure 1 tazzina di caffè ristretto
75 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di olio Extravergine di oliva
3/4 g di sale affumicato
 
 
Preparazione:
Cominciare dalla base mettendo nel mixer i biscotti Oreo con il cioccolato spezzato grossolanamente. Tritare il tutto finemente, aggiungere il burro a temperatura ambiente ed il sale e mixare ancora. Trasferire il composto in una base da crostata apribile con la base staccabile, premere bene ai lati e poi alla base aiutandosi con il dorso di un cucchiaio.Mettere in frigorifero tutta la notte a solidificare.
Una volta fredda, il giorno dopo, preparare la crema: in un pentolino mettere la panna con il cioccolato tritato grossolanamente, il cacao, il caffè ristretto (o la polvere di caffè istantaneo), lo zucchero, la vaniglia, l’olio ed il sale.
Portare il tutto sul fuoco fino a completo scioglimento del cioccolato.
Togliere dal fuoco, aggiungere l’amido di mais setacciato e scioltp nel latte e rimettere sul fuoco fino alla formazione di una crema densa ( il segnale è dato dal cucchiaio di legno usato per mescolare che non cola più cioccolato).
Togliere il composto dal fuoco, farlo raffreddare completamente e una volta freddo versarlo sulla base facendola raffreddare nuovamente per qualche ora in frigorifero.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Semplicemente divina!!!!!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      È fantastica!!! E poi facilissima da realizzare 😄😄😄

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.