MARMALADE PUDDING CAKE E LE FOTO DEI DOLCI SUL DESKTOP

È da qualche giorno che non pubblico nulla. Lavoro, lavoro, lavoro … e poi tutto il caos pandemico nazionale… ma ieri ho deciso di regalarmi una pausa da tutto il frastuono.

E proprio ieri, durante una riunione non certo leggerissima (come la “musica” della canzone sanremese) stavo presentando un documento all’attenzione dei colleghi. Perciò, visto che quasi tutto ormai è on line, stavo condividendo lo schermo del mio computer. Ma non completamente… A un certo punto, una mia cara collega apre il microfono e dice: “Però, Biagio, ci fai morire di voglia di dolce con le tue foto sul tuo desktop!”. Avevo infatti le foto di questo dolce meraviglioso pronte per la pubblicazione ma avevo dimenticato di occultarle dal desktop…. Tutti hanno riso. E la mia collega ha soggiunto: “Solo Biagio in tutto questa catastrofe riesce ancora a fare dei dolci e a farci sorridere”.

Per concludere… sappiate che, come l’esimio Paganini, non ripeto mai la stessa ricetta. Troppe cose buone da provare nel mondo e la vita è quello che è… no ? Ma questa no. È “nigelliana”. Questa la faccio e la rifaccio. Anche si fa in un nano secondo. Basta un barattolo di marmellata di arance amare, con la scorzetta, e la benedizione di Santa Nigella, protettrice nei giorni di duro lavoro.

La ricetta è tratta dal super classico “Kitchen” di Nigella Lawson

Ingredienti per una teglia quadrata da 23-24 cm

250 g di burro morbido ma non sciolto
75 g di zucchero semolato
75 g di zucchero muscovado
150 g di marmellata d’arancia, meglio se con le scorzette
225 g di farina 
mezzo cucchiaino di bicarbonato 
un cucchiaino di lievito per dolci
4 uova grandi
succo e buccia grattugiata di mezza arancia

Per la glassa
75 g di marmellata d’arancia
il succo di mezza arancia

Mettere tutti gli ingredienti per la torta (tranne quelli per la glassa) nel robot da cucina, e pulsare finché tutto amalgamato, poi immediatamente versare nella tortiera leggermente imburrata. Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti. Farà fede la prova stecchino. Tirare fuori dal forno ma lasciare nella teglia. Nel frattempo, scaldare sul fornello gli ingredienti per la copertura e versarli sul dolce. Servire la torta-pudding tiepida o a temperatura ambiente magari con della panna montata. Irresistibile. La farete più e più volte.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Che buona!!!!! Veloce e deliziosa 🙂
    Un abbraccio

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      L’hai già fatta? È buonissima

      "Mi piace"

  2. Maria Chiara ha detto:

    Leggo sempre le tue ricette buonissime e molto interessanti sul tuo magnifico blog ! mille complimenti ! Anch’io sono dell’idea di non ripetere le stesse ricette e preparate sempre piatti nuovi, ma talvolta, su richiesta, mi devo ripetere 😉

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ma ripetere su richiesta è un’altra cosa!!! È proprio bello! Grazie, Maria Chiara.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.