“SWIRL CHOCOLATE MERINGUES”, MINI PAVLOVE AL CIOCCOLATO E LE MIE TRASGRESSIONI NATALIZIE

Le organizzatrici del #sunday_familycake @arancia.e.cioccolato @cucinamisu sono una vera e propria tentazione! Come delle buone e accattivanti sirene omeriche, scrivono sulla locandina “Postate il vostro dolce natalizio preferito”. Non resisto. Peggio di Ulisse. Dovrei farmi legare! Ma sì, mi induco in tentazione…
Perché essendo fondamentalmente un globetrotter, i miei gusti immediati non sono italiani, ma appartengono ai luoghi in cui ho vissuto o vivo.
Per cui, il mio dolce preferito del Natale è, certo, il panettone, e guai a chi non me lo propina al cenone, ma questo solo se sto in Italia.
In Brasile, il panettone (il pandoro è ancora una mera illusione… ) è un prodotto derivato dalla nostra tradizione culinaria. Perciò non mi prende molto.
Lo dico, e non perché è trend, ma il mio dolce preferito di Natale è la PAVLOVA, sì, proprio quella “gorgeous, prodigious Pav”, come scrive affettuosamente Nigella nel suo libro “Nigella Christmas”.
La Pavlova è il dolce tipico di Natale della Nuova Zelanda e dell’Australia.
La prima volta che ho fatto la Pavlova è stato per un Natale passato qui in Brasile. Forse per questo la lego a un Natale non italiano…
Poi l’ho ripetuta varie volte, non sempre con ottimi risultati. Ma pazienza. Si migliora sempre.
Dopo che Mary e Maria hanno pubblicato la loro locandina tentatrice, la mia dottoranda @annamizzu fa il compleanno. Ci vediamo per lavorare: neppure le ferie di Natale frenano lo studio dei dottorandi e le letture dei chiarissimi relatori. Le preparo delle mini pavlove al cioccolato, a sorpresa. Quando vede la tavola imbandita, invece dei libri, quasi piange. Ma è d’allegria. Me ne chiede una per suo marito. Per sorprenderlo a sua volta. E così la tentazione diventa tutto a fin di bene…

La ricetta, “Swirl Chocolate Meringues” è tratta dal web di Mimi Thorisson

Ingredienti per 6 mini pavlove

6 albumi extra-grandi, a temperatura ambiente
1 + 1/2 cucchiaino di amido di mais
2 cucchiai di cacao in polvere di buona qualità
320 g di zucchero semolato

Preriscaldare il forno a 140 ° C. Foderare una leccarda con carta forno.
In una planetaria montare gli albumi ad alta velocità fino a quando non diventino spumosi. Unire l’amido di mais con lo zucchero. Aggiungere gradualmente l’amido di mais e lo zucchero (1-2 cucchiai alla volta) e continuare a sbattere, con calma, senza fretta, in piccole quantità fino alla fine del processo. Quando gli albumi formano dei picchi sodi (di solito ci vogliono circa 10-15 minuti), incorporare, con una spatola di silicone, sempre delicatamente, il cacao in polvere. Creare dei bei vortici negli albumi montati a neve ferma. Con l’aiuto di due grandi cucchiai, versare gli albumi sulla teglia rivestita di carta da forno. Le meringhe dovrebbero essere larghe circa 10-12 cm e alte 6 cm. Far girare il cucchiaio e finire con uno “swirl”, una punta “capricciosa”. Infine spolverare ancora un po’ di cacao in polvere sopra ogni meringa e, magari, usare, ancora, una forchetta per disegnare delicatamente qualche altro vortice.
Infornare per 1 ora e 10 minuti, poi spegnere il forno e lasciar raffreddare le meringhe all’interno del forno con la porta leggermente aperta per altri 15 minuti. Poi servire con panna montata e, se lo desiderate, con una salsa al cioccolato.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Milena G. ha detto:

    Troppo deliziose le tue pavlove, al cioccolato non le ho mai provate.
    Grazie per la ricetta.
    Un abbraccio e buona domenica.

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Milena!!! Grazie infinite a te, sempre gentilissima! Buona domenica anche a te! 😊

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.