INDIAN POUND CAKE, ovvero TORTA DI POLENTA VINTAGE E LA STORIA DI ELIZA LESLIE

Le mie colazioni hanno sempre come protagonista una fetta di dolce. Senza, mi sembra che la giornata non avrà lo sprint necessario. Le mie scorte dolciarie erano terminate. Sapete ormai che regalo le mie torte a vicini e amici. Mi ritrovo leggendo, nel libro di dolci tradizionali di Richard Sax, questa ricetta, facile, con ingredienti reperibili subito nella mia dispensa.

Eliza Leslie, nata nel 1787, gestiva una pensione con la madre per mantenere la famiglia di cinque figli. Il padre, che era amico di Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, era mancato, gravemente indebitato quando lei aveva sedici anni.
Eliza Leslie si proponeva di diventare una scrittrice di romanzi e storie, ma il destino volle altro. Poiché i suoi amici continuavano a chiederle ricette (era stata una studentessa modello della famosa Scuola di cucina di Mrs. Goodfellow, a Philadelphia), decise di scrivere un libro di cucina, “75 ricette per pasticceria, torte e dolci” (1828). Fu un enorme successo. Con il talento di scrittrice che si ritrovava, tutte (è proprio il caso di dirlo!) leggevano i suoi libri come romanzi, sognando cosa fare… un po’ come faccio io adesso… Nel libro “The Indian Meal Book” (Philadelphia, 1847), l’obiettivo di Eliza Leslie, apprezzata inoltre per la precisione nei dettagli e nei pesi, era “introdurre e insegnare agli oriundi irlandesi come utilizzare la farina di mais come alimento base per sopravvivere alla grande carestia di patate”. Così nacquero le ricette “indiane”, come questa, semplice e buonissima, morbida e croccante al tempo stesso, cioè, ricette con la farina di mais, visto che questo era l’ingrediente più consumato in cucina dai nativi americani.

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro

90 g di farina di mais
90 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
¾ cucchiaino di noce moscata grattugiata fresca
Un pizzico di sale
113 g di burro non salato, a temperatura ambiente
100 g di zucchero muscovado
50 g di zucchero semolato
La scorza grattugiata di 1 limone
4 uova grandi
60 ml di latte intero a temperatura ambiente
2 cucchiai di brandy

Preriscaldare il forno a 180 gradi C. Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake; mettere da parte. Setacciare la farina di mais, la farina, il lievito, le spezie e il sale su un foglio di carta-forno; mettere da parte.
Montare il burro con uno sbattitore elettrico a velocità medio-alta fino a quando non diventa chiaro. Aggiungere gli zuccheri e la scorza di limone e continuare a sbattere fino a quando non siano diventati molto leggeri. Aggiungere le uova, una alla volta, sbattendo bene. Aggiungere il latte e il brandy. Abbassare la velocità per rallentare e aggiungere gli ingredienti secchi setacciati solo fino a quando non siano ben amalgamati. Non mescolare eccessivamente. Cuocere in forno per circa 45 minuti.
Raffreddare su una gratella per 15 minuti. Sformare, poi, e servire temperatura ambiente, così com’è, ma certamente con un ottimo caffè!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.