LA FAMOSA TORTA DI PRUGNE DI MARIAN BURROS DEL NEW YORK TIMES E I LIBRI DI CUCINA SPORCHI

Visto il periodo, le prugne spopolano sui blog e sulle reti sociali, e io sono in vena di torte facili e vintage. È la mia ultima mania. Il vintage cake. Questa ricetta di Marian Burros è stata pubblicata nel 1982 sulla pagina culinaria del prestigioso “New York Times”. Molti anni dopo, Amanda Hesser, l’ideatrice di Food52, chiese ai suoi lettori quali fossero le loro ricette preferite in assoluto (e le più “sporche di dita in cucina”) per “The Essential New York Times Cookbook”. Questa è stata la ricetta vincente.
Oggi uso sempre meno i libri, e sempre più il tablet, altrimenti la mia biblioteca farebbe affondare di peso il palazzo dove vivo… Il prezzo che si paga per questo è che le ricette non sono più sporche. Le ditate sull’iPad si risolvono con un panno. Ma non hanno la bellezza della vita vissuta e del cibo gustato. Comunque siano le cose, questa ricetta è impeccabile nella sua semplicità casalinga.

Ingredienti per 8 persone
150 g di zucchero
115 g di burro non salato, a temperatura ambiente
125 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
Un pizzico di sale
2 uova grandi
12 prugne viola piccole, snocciolate e tagliate a metà (o quante ne possono contenere sulla torta)
Succo di limone fresco, per guarnire
Cannella in polvere, per guarnire

Preriscaldare il forno a 175°C. Montare lo zucchero e il burro in una ciotola. Aggiungere la farina, il lievito, il sale e le uova e sbattere bene. Versare l’impasto in uno stampo a cerniera da 23 cm. Posizionare le prugne sull’impasto con la buccia rivolta verso l’alto. Cospargere leggermente con altro zucchero e succo di limone, a seconda della dolcezza del frutto. Cospargere con ancora 1 cucchiaino di cannella, se gradita .
Cuocere per circa 40-50 minuti. Farà fede la famosa prova stecchino. Lasciar raffreddare un po’ e gustare tiepida. Anzi deliziatevi. Grande notizia! La torta può essere congelata avvolgendola prima nella pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio, ben sigillato. Quando vi viene voglia di prugne, scongelatela e riscaldatela brevemente a 150° C.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.