IL POUND CAKE FACILE FACILE CHE PIACEVA TANTISSIMO A ELVIS PRESLEY

Vi ricordate di Elvis the Pelvis, il King del Rock’n Roll ? Mentre scrivo questo post, riascolto, divertito, “Love me tender” e “Jailhouse Rock”. Vien voglia di ballare, ma cari miei, nessun avvicinamento sociale è consentito. Dunque, solo monologhi e “pas de un” (invece de “pas de deux”) davanti allo specchio.
Comunque siano le vostri doti da “Ballando con le Stelle”, si racconta che Elvis Presley era talmente ghiotto di questo pound cake che ne abbia mangiato due interi da solo. Certamente, è eccezionale: umido, morbido, irresistibile, dalla consistenza liscia, fine e setosa.
Ve lo consiglio per una colazione che non sia una granita. Se vi avanza, tostatelo nel tostapane, perché sarà una gradevole sorpresa.

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro
113 g di burro non salato
La punta di un cucchiaino di noce moscata (è quella che fa la differenza di sapore in questa ricetta ma è meglio non esagerare, perché comunque si percepisce!)
Un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150 g di zucchero
3 uova grandi
180 g di farina setacciata
250 ml di panna liquida ad alto contenuto di grassi

Come si fa ?
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Imburrare leggermente e ricoprire di carta-forno uno stampo da plumcake.
In una planetaria, montare il burro con la noce moscata, il sale, il lievito e la vaniglia. Aggiungere poi, gradualmente, lo zucchero e battere per circa 5 minuti. Quindi sbattere le uova, inserendole una alla volta, raschiando la ciotola con una spatola di silicone e facendo attenzione a che si attenda che ogni uovo sia bene incorporato dopo ogni aggiunta.
Quindi aggiungere metà della farina e mescolare, di preferenza con una spatola di silicone o sbattendo a bassa velocità (per evitare schizzi). Aggiungere gradualmente la panna e mescolare o battere a bassa velocità per incorporare. Aggiungere la farina rimanente e incorporare ma senza esagerare, fin quando non sia diventato tutto ben omogeneo.
Versare il composto nello stampo e cuocere in forno per 1 ora circa (la ricetta originale di Maida Heatter prevede una cottura di 1 ora e 15 o 20 minuti, ma nel mio forno 55 minuti sono stati perfetti).
Lasciar raffreddare per un quarto d’ora. Poi aiutandosi con la carta-forno, sformare, servire con della panna leggermente montata e deliziatevi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.