GELATO DIVINISSIMO ALLA CANNELLA CON I BISCOTTI NELL’IMPASTO ovvero SNICKERDOODLE ICE CREAM

Il nome sembra quello di un cartone animato: SNICKERDOODLE. Ma sono dei biscotti da urlo alla cannella e, certamente, con una buona quantità di materia grassa (leggasi “burro”). Probabilmente l’origine è tedesca e deriverebbe dalla parola “Schneckennudel”, la nostra brioche alla cannella. Comunque siano le cose, alla fame di dolce non si comanda…

Confesso di non amare molto i dolci che non vanno in forno. Il forno mi rassicura. Ma quando su questo libro, “No-bake treats”, di Julianne Bayer, ho trovato questo gelato che si fa senza gelatiera, con la cannella e soprattutto con quella cosa divinissima (parola che il mio correttore non accetta) che è il “cookie dough”, il pericolosissimo impasto dei biscotti che uno rischia di ingollarsi prima ancora che vada in forno… STOP. Quel gelato era mio! MIO … MIO …. MIO…
Vabbè, condivido la ricetta perché sono generoso.
È arrivata l’estate.

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro (o altro stampo che possa andare in freezer)

Per il “Cookie dough”

57 g di burro a temperatura ambiente
96 g di zucchero semolato
94 g di farina
 8 g di cannella in polvere
2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Per il gelato vero e proprio

473 ml di panna ad alto contenuto di grassi (almeno il 35%, astenersi da tutti gli altri tipi)
130 g di zucchero a velo
un cucchiaino di estratto di vaniglia
397 g di latte condensato (cioè una lattina)
5 g di cannella in polvere

Per il “cookie dough”.
Unire il burro ammorbidito allo zucchero e montare a velocità media finché ben amalgamato. Probabilmente sarà necessario raccogliere l’impasto attaccato ai bordi della planetaria. Aggiungere la farina, la cannella e l’estratto di vaniglia, mescolando finché non si sia ottenuto l’impasto “stile cookie”. Riservare.

Per il gelato.
Montare a velocità medio/alta la panna freddissima nella ciotola, anch’essa possibilmente freddissima, fin quando non si noteranno le prime bolle (pochissimi minuti). A questo punto aggiungere lentamente lo zucchero a velo e la vaniglia montando a montare finché non risulterà molto soda. Mettere da parte.
Prendere 45 ml di latte condensato e metterli in una ciotola piccola, aggiungere la cannella e mescolare per amalgamare. Riservare.
A questo punto, unire il latte condensato rimasto nella panna montata, usando una spatola in silicone e mescolare con molta delicatezza per non smontare il composto.

Versare un terzo del composto “latte condensato/panna” nello stampo che andrà in freezer. Versarvi sopra una cucchiaiata del latte condensato alla cannella e con uno stuzzicadenti o un coltellino dare un effetto “ghirigori”.
Finalmente, rompere il “cookie dough” in pezzettini, metterli sul gelato. Ripetere l’operazione. Ricoprire la superficie con un foglio di alluminio e mettere in freezer almeno per 4/5 ore prima di servire. Al momento comunque di servirlo, siate veloci perché, visto che non é fatto con macchinari industriali… si scioglie rapidamente…

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Manu ha detto:

    Ma questo è un vero attentato allo gola
    Purtroppo sono al lavoro e non arrivo ad andare a prendere il latte condensato altrimenti questa sera …………
    …… per il momento mi accontento della foto
    Ciao a presto
    Manu

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      È una cosa pazzesca…. specialmente per il fatto che lo si può fare senza bisogno di ingranaggi strani… 🤤🤤🤤🤤

      "Mi piace"

  2. Daniela ha detto:

    Mi vedo già nel girone dei golosi a rincorrere questa vaschetta 😀
    Favoloso!!!!!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ci andiamo insieme, mi sa… 🤣🤣🤣

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.