TORTA VEGANA AL LIMONE CON SALSA AI MIRTILLI E L’IMPORTANZA DELLA STORIA

Qualche giorno fa la mia amica Patty del super blog @andantecongusto raccontava di approfittare di alcuni retaggi del tempo di pandemia, come visitare i grandi musei italiani senza la ressa dei turisti. Non posso non riflettere su alcune piccole questioni. Vivo in una città senza musei, o con un museo “futurista”, una città che ha fatto dell’avvenire la sua caratteristica utopica. La Storia, appena succede, è subito messa da parte per un desiderio infantile di futuro. Da quando sono qui, ho riscoperto, invece, l’importanza della Storia come momento di riflessione sul presente. Mi interessa il presente. E per questo anche la Storia.
Prenderei il primo volo per accompagnare Patty in questo giro di musei e “full immersion” nella Storia!

Detto questo, vi lascio la ricetta di una torta vegana di Nigella. Una torta al limone, delicatissima, profumatissima, che è incoronata da una gustosa salsa ai mirtilli, e senza la quale non sarebbe più la stessa.

Ingredienti
Per la torta

225 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
¼ cucchiaino di sale
150 ml di olio vegetale
150 g di zucchero semolato
275 ml di latte di cocco
la scorza grattugiata e il succo di 2 limoni
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la composta di mirtilli

150 g di mirtilli
succo di 1 limone
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 cucchiaino di farina di mais

Per la salsa al latte di cocco

250 g di yogurt al latte di cocco
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2½ cucchiaini di zucchero a velo

Metodo

Preriscaldare il forno a 180°C. Rivestire la base di una tortiera con base rimovibile dal diametro di 20 cm con della carta-forno.
In una ciotola capiente mescoalre la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale. In una caraffa mescolare insieme l’olio, lo zucchero e il latte di cocco, aggiungendo poi la scorza grattugiata del limone e 3 cucchiai del succo e l’estratto di vaniglia.
Versare gli ingredienti liquidi nella ciotola di ingredienti secchi, amalgamando bene e quindi versare nello stampo e cuocere per 30–35 minuti, fin quando la superficie non sarà ben dorata. Fare comunque la prova stecchino, che dovrà riuscire pulito. Ritirare dal forno e lasciare raffreddare completamente la torta senza rimuoverla dallo stampo. Potrebbe affondare leggermente mentre si raffredda.

Per preparare la salsa ai mirtilli, mettere in una casseruola i mirtilli, 1 cucchiaio di succo di limone, zucchero semolato e 50 ml di acqua fredda e portare il tutto ad ebollizione, quindi abbassare il fuoco e far sobbollire, mescolando delicatamente di tanto in tanto, per un un paio di minuti fino a quando i mirtilli non saranno ben ammorbiditi. Rimuovere la casseruola dal fuoco.

Mescolare 1 cucchiaino e mezzo di acqua fredda con la farina di mais in una tazzina e mescolare la pastella ottenuta nel composto. Rimettere la casseruola sul fuoco e mescolare delicatamente per circa 30 secondi fino a quando non inizi a gorgogliare e ispessire. Se dovesse sembrare troppo denso, aggiungere semplicemente un po’ più di acqua e rimescolare. Versare il composto in una piccola ciotola resistente al calore per far raffreddare.

Poco prima di servire, rimuovere la torta ormai fredda e posizionarla su un supporto per torta o un piatto.

Mescolare, finalmente, lo yogurt al latte di cocco e la vaniglia, mettere lo zucchero a velo in un colino da tè, quindi passarlo al setaccio sopra lo yogurt, mescolarlo ancora fino a farlo diventare morbido, e spalmarlo, facendolo roteare sopra la torta. Allentare un po’ la composta di mirtilli con una forchetta e aggiungere delicatamente un cucchiaio sulla salsa allo yogurt. Servire immediatamente.

Un suggerimento per terminare. Nigella avvisa che è importante non agitare la bottiglia o la lattina del latte di cocco, in modo tale da ottenere la maggior parte possibile della parte cremosa ben densa. E non usare, di nessun modo, il latte di cocco “light”….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.