PLUMCAKE ALLA CURCUMA E AL LIMONE

PLUMCAKE ALLA CURCUMA E AL LIMONE
E IL RITORNO DELL’ACNE GIOVANILE

Questo dolce è la ricetta della salute…o possiamo illuderci che lo sia ! Hahaha.
Alle cose buone si perdona sempre tutto.
Con la pandemia sono tornato ad avere l’acne giovanile. I brufoli sono apparsi il 18 marzo e non se ne vogliono andare. Sotto la mascherina non si notano, ma al mattino, davanti allo specchio, mi salutano con un caloroso “buongiorno, accettati”. Effetto stress, dice il medico. Dappertutto si parla di alimentazione buona ed equilibrata. Soprattutto si parla, non so perché, della cúrcuma. Che piacere trovarla in uno di quei libri comprati per desiderio compulsivo durante la “prigionia”… cioè durante l’isolamento (che tra l’altro qui sembra continuare ad oltranza)!
Questo plumcake è una vera e propria chicca. Astenersi schifiltosi o amanti solo del tradizionale non disposti ad aprirsi al variegato e misterioso mondo delle spezie.
La cúrcuma qui è delicata, colora l’impasto e sembra che un sole giallo e intenso entri nella cucina, profumandola.
Se lo fate, anche senza problemi di acne, poi mi direte.

Da una ricetta tratta da “Nothing Fancy”, di Alison Roman (2019)
Ingredienti per 8-10 persone

180 g di farina 00
2 cucchiaini di lievito in polvere
1 cucchiaino di sale
¾ cucchiaino di cúrcuma in polvere
190 g di zucchero
2 cucchiai di scorza di limone grattugiata finemente, più 2 cucchiai di succo di limone fresco (da circa 1 limone)
180 g di sour cream, kefir o yogurt greco intero, più altro per servire (facoltativo)
2 uova grandi
113 g di burro non salato, fuso
½ limone, tagliato a fettine sottili, semi rimossi
Panna montata (opzionale)

Preriscaldare il forno a 180 °C. Ungere leggermente uno stampo da plumcake da 1 litro e rivestirlo con della carta-forno, lasciando un po ‘di sporgenza su entrambi i lati più lunghi in modo da poterne facilitare l’estrazione dopo la cottura.
Mescolare la farina, il lievito, il sale e la cúrcuma in una ciotola media.
In una ciotola capiente, mescolare lo zucchero con la scorza di limone, strofinando bene insieme con la punta delle dita fino a quando lo zucchero non diventi giallo e profumi di limone. Sbattere la panna acida, le uova e il succo di limone fino a ottenere un composto omogeneo.
Con una spatola, aggiungere i liquidi alla miscela di farina, mescolando appena finché i grumi della farina non saranno spariti. Aggiungere un po’ alla volta il burro fuso e un po’ raffreddato. Versare il composto nello stampo uniformando la superficie. Porre le fette di limone e cospargere con dell’altro zucchero. Cuocere per 50-60 minuti, o comunque fino a quando la superficie del plumcake non risulti dorata e lo stecchino inserito al centro ne esca pulito. Far raffreddare, sformare e gustare, di preferenza, con un ottimo tè aromatico e con della panna fresca montata al momento.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. ADRIANA V G MONNI ha detto:

    Receita maravilhosa e muito fácil de fazer! Perfeito equilíbrio entre o limão, cúrcuma e açúcar!!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Muito obrigado, Adriana!!! Fico muito feliz que gostou. Efetivamente o equilíbrio nessa receita é tudo!!! Abraço!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.