
Ogni tanto gli amici mi domandano due cose in ambito culinario: quando pubblicherò dei dolci siciliani e quando pubblicherò dei dolci brasiliani.
Risposta: quando ne avrò voglia…
Hahaha
Ma la verità è che i dolci siciliani sono molto complessi e molto zuccherini, quasi tutti di derivazione araba, e in tempi di pandemia, non riuscirei a congelarli o a smaltirli facilmente. Se qualcuno ha delle idee migliori, si faccia avanti.
I dolci brasiliani tradizionali seguono la linea dei bei dolci “dolci” siciliani. Alcuni sono molto buoni veramente, come la Torta “Souza Leão”, patrimonio culturale del nordeste brasiliano, o la Torta di “Puba”, immortalata da Jorge Amado, cibo preferito di Vadinho, il primo marito di Dona Flor. Questo l’ho già fatto, ma non ho registri fotografici, purtroppo.
Oggi però vi accontento con un pane straordinario, al latte di cocco. Ricetta… inglese….
Ingredienti: farina, zucchero, lievito, e latte di cocco. Niente burro, niente uova.
È un pane dalla crosta viziante e dall’interno morbido, soffice, invitante.
Fatelo. Il latte di cocco si trova oramai dappertutto.
Certo, ce ne vuole uno buono, bello grasso, non per ammalati di light qui e light lá.
È imperdibile.
Mi ricorda i panini al burro della mia infanzia.
Ricetta da “Crumb”, di Ruby Tandoh
Ingredienti per uno stampo da plumcake da 1 litro.
400 g di farina forte (ma io qui ho usato una farina 1 ed è venuto benissimo)
2 cucchiaini di lievito secco istantaneo (7 g circa)
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di zucchero
300 ml di latte di cocco intero, non light
La scorza grattugiata di 2 lime
Latte o 1 uovo leggermente sbattuto per rifinire (opzionale)
In una ciotola grande, unire la farina e il lievito e aggiungere poi il sale e lo zucchero. Scaldare il latte di cocco a fuoco basso fino a che non sia tiepido, mescolando bene fino a che diventi liscio (il latte di cocco può tendere a separarsi se in latta on in bottiglia. Una volta tiepido (attenzione deve essere tiepido, e al tocco leggero di un dito deve avere la nostra stessa temperatura corporea….), aggiungere piano piano la quasi integrità del latte di cocco e la scorza dei lime alla miscela di farina e mescolare affinché sia tutto omogeneo. Se l’impasto risulta asciutto e gommoso, aggiungere ancora il latte di cocco rimasto (meglio che l’impasto sia leggermente più appiccicoso che troppo denso). Impastare (con una planetaria) per 5 minuti, (a mano, 10 minuti) fino a quando l’impasto sia elastico e liscio. Mettere da parte in una grande ciotola coperta a temperatura ambiente e far lievitare per circa 1 ora e mezza, o comunque fino a raddoppiare le dimensioni.
Impastare delicatamente il pane lievitato, modellandola bene e mantenendola lisa. Questa attenta modellatura contribuirà a garantire che la seconda lievitazione sia uniforme. Ungere lo stampo con dell’olio di cocco e trasferirvi l’impasto. Far lievitare ancora per 1 ora. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180° C.
Spennellare la parte superiore del pane con del latte e dare un taglio netto, senza esitazione, in profondità lungo la lunghezza dell’impasto, con un coltello affilato. Cuocere per 40 minuti. Lasciare raffreddare completamente su una gratella prima di servire.
