PLUMCAKE ALLA PANNA MONTATA CON ESSENZA DI MANDORLE E UNA PICCOLA TRASGRESSIONE

Ho preso l’abitudine a farmi ispirare da qualche ricordo o qualche persona quando ho voglia di preparare un dolce. Tanto, ormai i miei sparuti lettori sapranno che ho una specie di pasticceria casalinga, visto che offro i dolci e ne congelo (o mangio subito) solo una fetta…
Non potendo andare in facoltà, pena l’extra-comunione e il coronavirus, mi è venuta in mente la mia collega Cecilia. Un’artista che fa dell’arte un argomento di leggerezza, di critica politica e di gioco di finzioni. È una mia vicina di casa. La chiamo e le dico: – Verresti a prendere un dolce che ho appena sfornato? La risposta è : – Grazie, ma sai, oggi non posso, perché sono impegnata, ma magari domani, se non disturbo….eccetera.
Passano neanche cinque minuti. Mi manda un messaggio. È sotto casa con tanto di guanti, alcol gel, mascherina, col suo cagnolino, in attesa del plumcake.
Che è piaciuto tantissimo a lei e al suo compagno, confermato da vari audio.
E siccome la ricetta è pure del grande Richard Sax, che ve lo dico a fare? È facile, buona, semplice, e ogni tanto ci vuole un po’ di dolce nella vita. Perciò fatela!

Ricetta di Richard Sax (da Classic Home Dessert)
Ingredienti

240 g di farina
2 cucchiaini di lievito per dolci in polvere
1 cucchiaino di sale
240 ml di panna ad alto contenuto di grassi, ben fredda
4 uova grandi
300 g di zucchero (ma potete diminuire a 240 g)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2-3 gocce di essenza di mandorle (ma se vi piace, mettetene pure 1 cucchiaino come ho fatto io)
2 cucchiai di zucchero di canna chiaro (opzionale)
Scorza grattugiata di 1 arancia (opzionale)
Zucchero a velo (opzionale)

Come si fa

Preriscalda il forno a 180 gradi. Imburrare uno stampo da plumcake e rivestirlo di carta-forno in modo che sia più facile estrarre la torta dopo. Setacciare insieme la farina, il lievito e il sale in una ciotola o su un foglio di carta oleata.
Montare la panna pesante con un mixer elettrico fino a quando non abbia raggiunto picchi morbidi. Non esagerate! Non fatela diventare burro. Lasciare da parte.
Nella ciotola di una planetaria, sbattere le uova ad alta velocità fino a quando non iniziano a diventare belli gonfi. Aggiungere lentamente lo zucchero e sbattere ancora fino a quando il composto non diventi pallido e soffice. Aggiungere gli estratti di vaniglia e di mandorla.
Ridurre la velocità e aggiungere gradualmente la miscela di farina; appena amalgamato il composto, smettere di mescolare. Aggiungere delicatamente la panna montata. Versare l’impasto nello stampo da plumcake. Se lo si vuole, cospargere la superficie con lo zucchero di canna e la scorza d’arancia.
Cuocere per 48 minuti (così dice Richard Sax: 48! E 48 fu! non un minuto di più, non uno di meno… Perfettamente cotto!).
Far raffreddare nello stampo e su una griglia per 15 minuti. Poi estrarre, lasciar raffreddare completamente, togliere la carta-forno e servire a temperatura ambiente da sola o con della marmellata. È molto versatile ed è buonissima, come tutte le cose semplici della vita.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Qué maravilla, se ve buenísimo. Encantada de saludarte 🤗

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Adoro todos los bizcochos!!! Gracias Silvia por pasar por mi blog

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.