SICILIAN APPLE CAKE – TORTA DI MELE SICILIANA

Oggi è il mio compleanno.

Per festeggiarlo mi dedico e ovviamente vi dedico una ricetta buonissima di una torta di mele che sembra essere originaria della mia terra natale, la Sicilia. Non mi risultava che ci fosse una torta di mele così caratteristica in Sicilia. Torte con la ricotta o con gli agrumi mi sembrano molto più tipiche. Ma la verità è che non si finisce mai di imparare.

Sapete chi sono un appassionato di torte di mele del mondo! Non ci poteva essere, perciò, regalo più simpatico che trovare questa ricetta sul web.
Stavo “surfando”, come si diceva agli inizi, su internet quando mi sono imbattuto su un sito intitolato “Italy on my Mind”, di una food blogger molto in gamba, chiamata Paola Bacchia, di origine italiana, che vive in Australia @italyonmymind. La seguo su Instagram. E questa torta di mele è ricca di sapore e assolutamente deliziosa

È molto bello vedere che la cucina è sempre punto affettivo di memorie. Vi lascio entrare nella mia casa e dalla mia finestra intravedere l’infinito.

Ingredienti

50 g di noci tostate
120 g di burro non salato, fuso
4 mele Pink Lady di medie dimensioni, sbucciate, senza torsolo e affettate
la scorza e il succo di mezzo limone
150 g di farina
1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere
3 uova grandi
200 g di zucchero
100 ml di latte
40 g di uvetta, lasciata in ammollo con grappa, brandy o acqua calda
20 g di pinoli
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
zucchero a velo per spolverare

Metodo

Preriscaldare il forno a 170°C. Foderare la base e i lati di una teglia rotonda da 20 cm con carta-forno. Versare un po’ di burro fuso nella base e cospargere con le noci tostate. Affettare le mele in una ciotola, aggiungere il succo e la scorza di limone e metterle da parte.
In una ciotola separata sbattere le uova con lo zucchero. Setacciare la farina e il lievito, mescolare e aggiungere il latte e il burro rimasto rimanente. Scolare bene l’uvetta.
Versare 1/3 dell’impasto sopra le noci, quindi disporre 1/3 delle fette di mele in cima. Cospargere 1/3 di uva sultanina e 1/3 di pinoli. Ripetere gli strati fino a quando l’impasto, le fette di mela, la sultana e i pinoli sono esauriti. Cospargere la superficie con lo zucchero di canna e la cannella e cuocere per circa un’ora e dieci minuti. La parte superiore dovrebbe essere dorata e la torta risultare ben soda al tocco.
Raffreddare nella tortiera e non appena fredda, spolverare con zucchero a velo.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Auguri!!!!!!
    E che torta meravigliosa che ti sei regalato ^_^
    Sono anch’io un’appassionata di torte di mele e questa va sicuramente provata.
    Un abbraccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.