LE BROWNIES DELL’ARTPARK E LE MEMORIE DI RUTH REICHL

La mia tendinite non mi da tregua. Ma spero di migliorare presto. Intanto ecco questi brownies al cioccolato, tra i più buoni mai assaggiati, provengono da una ricetta di Ruth Reichl, forse la critica gastronomica più famosa d’America, che ha inventato il food writing, diciamo, quasi senza saperlo.
Nel suo libro di memorie “Tender is the bone” (1998), la Reichl racconta che questi dolcetti erano nati per l’esibizione del suo primo marito Douglas Hollis all’Artpark, un’ex discarica di rifiuti vicino Buffalo, diventata in seguito uno dei centri di esposizione artistica più importanti del nord America. Furono il grande successo in una mostra d’arte moderna.

Ingredienti

150 g burro
150 g di cioccolato fondente
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
4 uova
1/2 cucchiaino di sale
400 g di zucchero muscovado
120 g di farina setacciata

Metodo

Accendete il forno a 200 °C. Imburrate e spolverizzate di farina una teglia quadrata di 22 cm circa. Fate sciogliere a bagnomaria burro e cioccolato. Quando sono fusi, aggiungete la vaniglia e mettete da parte. Sbattete le uova e il sale con il mixer. Aggiungete lo zucchero e sbattete a velocità alta per una decina di minuti, o finché risulta bianco e spumoso. A bassa velocità, unite prima il cioccolato e il burro fusi, poi la farina, fermandovi appena vedete che il composto è omogeneo. Versatelo nella teglia e infornate. Abbassate immediatamente a 180 °C e cuocete per 40 minuti. Sfornate e fate intiepidire, poi, con un coltello affilato tagliate in 12 quadrati. Staccate dal fondo della teglia delicatamente con una paletta. Servite quando risultano del tutto raffreddati.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Daniela ha detto:

    Che bontà!!!!
    Mi spiace sapere che la tendinite non sta migliorando.
    Riguardati ^_^

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Deve migliorare! Sono già stufo!!! Anche perché non riesco a stare con le mani in mano, è proprio il caso di dirlo!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.