PANE FATTO IN CASA facilissimo croccante e bello di ALEXANDRA STAFFORD

In questo periodo di quarantena c’è chi cerca di finire le serie televisive preferite, c’é chi gioca a Monopoli o a Risiko, c’è chi prega (e fa benissimo!) e c’è chi passa il tempo con videochiamate). A me piace leggere libri di culinaria. E cosa c’è di più “casa” di fare un pane? Questa ricetta è veramente eccezionale. La nonna di Alexandra Stafford, nota food blogger e food writer, l’ha fatta per 50 anni almeno. Fidatevi. L’ho fatta. Non esco più per comprare il pane.

Ingredienti

500 g di farina
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini di lievito secco ( 7 g di lievito secco) – oppure 2 cucchiaini di lievito istantaneo
500 ml di acqua tiepida
Burro non salato a temperatura ambiente (per ungere)

In una ciotola sciogliere lo zucchero nell’acqua. Aggiungere il lievito. Aspettare dai 10 ai 15 minuti o finché non si vedano formare delle bollicine, effetto del lievito che sta schiumando.

Intanto, in una ciotola grande, mescolare la farina e il sale. Versare l’acqua con il lievito e lo zucchero e usando una spatola, mescolare finché il liquido non sia assorbito. Deve diventare un composto appiccicoso. Coprire con un canovaccio umido o della pellicola trasparente e far lievitare per un’ora – un’ora e mezza in un luogo caldo o finché l’impasto non sia raddoppiato.


Preriscaldare il forno a 220 gradi. Imburrare generosamente una casseruola di ghisa o di ferro (che possa andare in forno agevolmente – la mia era di circa 20-21 cm di diametro). Con una forchetta staccare con cautela dalla ciotola l’impasto e riversarlo nella casseruola. Far lievitare una seconda volta, senza coprire, per 20 minuti, in un luogo caldo.

Infornare per 15 minuti. Poi ridurre la temperatura a 190 gradi per altri 20 minuti, finché il pane non sia ben dorato in superficie.

Ritirare e far raffreddare su una gratella per 15 minuti almeno, prima di tagliare e mangiare…

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Matheus ha detto:

    Grazie delle ricetta! È semplice e rende un pane veramente buono 🙂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Matheus!!! Sono proprio contento di ritrovarti qui! E prova il pane. Segundo la ricetta. È proprio buono! Spero che tu stia bene e in quarantena. Un abbraccio

      "Mi piace"

      1. Matheus ha detto:

        Si, è venuto buonissimo. Era pronto a mezzanotte e non ho potuto farne a meno. Appena sfornato, ho assaggiato una bella fetta con l’olio buono (quello siculo, che viene nel pacco da giù, sai?). Beddu cunzato!

        Siamo in quarantena e stiamo bene, grazie. Meglio ancora con questo pane… Spero anche tu stia bene. Un abbraccio!

        "Mi piace"

      2. gloggtheblog ha detto:

        Bravo!!! Con l’olio siciliano!!! Anch’io in quarantena a Brasilia! Ciao!

        "Mi piace"

  2. Ciao Biagio!
    Complimenti per l’aggiornamento del tuo blog! Molto carino e (lo sapevo!) con tante nuove ricette interessanti!!!
    Questo pane mi incuriosisce, anch’io mi dedico all’autoproduzione in questo periodo di quarantena… ne ho trovato uno che a casa ci piace molto ma vado a fiducia e proverò anche il tuo!!!
    In questo periodo mi sto documentando sui dolci tradizionali della mia zona (L’Abruzzo) per la Pasqua, e mi sono imbattuta in questa collaborazione tra bloggers che hanno raccolto una bella collezione di torte e dolci alla mela! Ti ho pensato immediatamente! Non so se c’è qualcosa di nuovo per te, e certamente qui manca la profondità e conoscenza dello Starbooks e degli altri siti “dotti” che seguiamo, però danno degli spunti interessanti!!! Ti inserisco il link: https://unamericanatragliorsi.com/dolci-alle-mele/
    Intanto ti saluto e conto di risentirti presto nello Starbooks… e su questo canale!!! 😉 Abbi cura di te e a presto!!!

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Ciao Anto!!! Grazie mille del messaggio!!! In questo momento difficile dobbiamo scrivere di più e comunicarci ciò che ci fa stare in allegria e in pace con i nostri cari e col mondo. Guarderò il blog di cui mi parli oltre che il tuo! Ciao!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.