
Sono un amante del cioccolato fondente, bianco, al latte, di tutti i colori e sapori… anche quelli con ripieno tropicale (come si usa dalle mie parti). Un vero “cioccólatra”. Anche se ho scoperto che l’abbondante uso di cioccolato mi fa venire i brufoli dell’adolescenaza…
Questo dolce è tratto dal libro di Signe Johansen, “Solo”, una foodblogger di origine norvegese che scrive per le colonne del quotidiano inglese “The Guardian” e ha all’attivo vari libri di culinaria tutti di matrice scandinava. Il che non poteva che lasciarmi felice.

Quando il gruppo del Club del 27 ha optato per proporre alcune ricette di questo libro, non ho esitato.
Ma, a differenza di ciò che il libro si propone, non si può mangiare “da solo”: sarebbe pura gola! Si va all’inferno!
E allora, siccome è veloce da preparare, quando l’occasione lo richiede, condividitelo con vicini, amici o colleghi.
La morte sua è mangiarne una fetta generosa o con del caffè o con del latte
intero molto freddo, gelato, quasi da freezer. Poi potete assaporarlo con una pallina di gelato o un po ‘di salsa al caramello salata, o, perché no?, un bicchierino di whisky scozzese…
Ingredienti per 8-10 persone
175 g di burro non salato, a temperatura ambiente
175 g di zucchero muscovado chiaro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1⁄4 cucchiaino di sale marino fine
3 uova, a temperatura ambiente
100 g di farina autolievitante setacciata (oppure 100 g di farina per dolci e 1 cucchiaino di lievito per dolci)
75 g di farina di mandorle
75 g di cacao in polvere
Una tazzina di caffè espresso
1⁄4 cucchiaino di bicarbonato di sodio
Qualche goccio di latte intero, latticello o yogurt bianco leggermente diluito (opzionale)
75 g di gocce di cioccolato fondente (70% di solidi di cacao) – o 100 g se lo si preferisce totalmente “cioccolatoso”!
Come procedere
Preriscaldare il forno a 170° C e rivestire con carta-forno uno stampo da plumcake da 900 g.
Mettere il burro, lo zucchero, la vaniglia e il sale nella ciotola di una planetaria e sbattere bene a velocità media tra i 5 e gli 8 minuti, fino a quando il composto non sia diventato spumoso e chiaro. Aggiungere, a questo punto, un uovo alla volta, insieme a un cucchiaio di farina (per impedire che il composto “tagli”), continuando a sbattere per incorporare ogni uovo nella miscela prima di aggiungere il successivo.
Aggiungere la farina, la farina di mandorle, il cacao, l’espresso e il bicarbonato di sodio rimanenti e, a velocità bassa (altrimenti schizza tutto!) amalgamare bene il tutto. Se l’impasto dovesse essere piuttosto denso, aggiungere qualche goccio di latte, o di latticello o ancora di yogurt diluito, per renderlo meno compatto. Aggiungere le gocce di cioccolato. Versare l’impasto nello stampo e cuocere per 40-50 minuti fino a quando la parte superiore non risulti ben firme e uno stuzzicadenti inserito nel mezzo non risulta, per lo più, pulito, ad eccezione di alcune briciole, o un pochino di gocce di cioccolato fuso su di esso. Il tempo di cottura dipenderà dal forno, quindi è importante controllare dopo 35 minuti. Nel mio sono stati necessari 45 minuti. Comunque, è meglio cuocerlo un po’ meno, piuttosto che stracuocerlo.
Ritirare dal forno e lasciar raffreddare per circa 15 minuti prima di capovolgere la torta. Si mantiene bene anche per 2-3 giorni in
un contenitore sigillato o avvolto in una pellicola trasparente. Ma non ci arriva. Ve lo giuro.
P.S.: Signe Johansen scrive che è possibile, come piccola variazione, aggiungere delle noci tritate e tostate al composto, quando si aggiungono le gocce di cioccolato.
P.S.2: Come menzionato prima, con questo dolce participo al Club del 27 di febbraio con la tessera n. 85.


Che buono, è una vera tentazione!!
"Mi piace""Mi piace"
buono e anche facile da fare… di una golosità da condividere… hahaha… grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Non so come, ma veniamo attratti spesso dalle stesse ricette…saremo golosi alla stessa maniera? 😉
"Mi piace""Mi piace"
credo proprio di sí !!!! hahahahahhaha ciao Elena, un abbraccione
"Mi piace""Mi piace"
A questa delizia non ho saputo proprio resistere e pensare che inizialmente pensavo a qualche cosa di salato. Nemmeno io so resistere al cioccolato, come te ne sono altrettanto golosa 😋
Ciao Manu
"Mi piace""Mi piace"
io mi devo frenare con tutte le forze… anche perché (come ho scritto) mi tornano i brufoli se mangio troppo cioccolato ..hahahhaha
"Mi piace""Mi piace"
Una bomba il tuo plumcake, e approvo anche l’abbinamento con un bicchierino di whisky! Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Ci siamo capiti, Milena! al volo!!! whisky e cioccolato… una combinazione esplosiva!!! ciao!!!!
"Mi piace""Mi piace"
fantastico questo plumcake!
"Mi piace""Mi piace"
veramente buonissimo!!!! ciao, Michi!
"Mi piace""Mi piace"
bellissima foto che fa vedere un plumcake invitante e goloso
"Mi piace""Mi piace"
grazie, Antonella!!!! un abbraccio!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Quando ci si vuole coccolare serve il cioccolato in ogni sua forma, come questa 😀
"Mi piace""Mi piace"
il cioccolato è veramente un toccasana… non per niente la teobromina era la sostanza preferita degli antichi Maya, no ? ciao Rossella, grazie per esserti soffermata qui !
"Mi piace""Mi piace"
Ecco la mia seconda scelta 😉 Dove c’è il cioccolato mi ci ficco dentro a occhi chiusi. Questo plumcake deve essere godurioso e appagante ^_^
Ottima scelta!
"Mi piace""Mi piace"
anche per me il cioccolato é una garanzia!!! hahahaha!
"Mi piace""Mi piace"
Credevo di aver lasciato il mio commento….
Questa era la mia seconda scelta! Un plumcake delizioso, cioccolatoso , godurioso e appagante ^_^
Ottima scelta
"Mi piace""Mi piace"
il commento era giá arrivato… ma mi fa piacere risponderti di nuovo! ciaoooooo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Biagio, non avevo molti dubbi su quale ricetta avresti scelto!!! Cuore generoso, eh?! Ad ogni modo, mi farò venire i brufoletti anche io ;-*
"Mi piace""Mi piace"
che parole generose, Sonia, non le merito!!! ti ringrazio tanto e auguro un buon fine settimana a te e alla tua famiglia!
"Mi piace""Mi piace"
È proprio un peccato mangiarlo da solo,o no?
"Mi piace""Mi piace"
Chi non mangia in compagnia o è un ladro o è una spia! 😀😀😀😀
"Mi piace""Mi piace"
Ah ecco, tu ti sei fatto proprio coccolare da questo dolce, buonissimo. Bravo Biagio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, Terry. Buon inizio di marzo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Cosa c’è di meglio di un dolce quando si è soli? 😀 Anche noi l’abbiamo fatto, ma abbiamo scelto di pubblicare la ricetta dei cookies per ora 😀 Buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
anche i vostri cookies mi sono piaciuti moltissimo!!! complimenti!!! un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Fa-vo-lo-so come si fa a non fare la prova d’assaggio? va subito provato, abiti troppo lontano! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dovremmo inventare un teletrasporto speciale!!! 🤪😊😄🤩
"Mi piace""Mi piace"