BEIGNETS DI NEW ORLEANS

Per Re-Cake 2.0

E per la re-inaugurazione di Glogg the Blog 2.0 

A Carnevale ogni fritto vale! 

Questa è la grande verità. A casa mia, i fritti non si vedono… anche perché l’odore persisterebbe per molto tempo. Ma a dei beignet, proposti dal gruppo delle girls di Re-Cake 2.0, realmente, non si resiste. La loro spiegazione precisa e dettagliata al millimetro non vi darà nessun problema di sorta. 

E menomale che dopo Carnevale, comincia la Quaresima… 

Questa ricetta è deliziosa, un fritto soffice che ricorda vagamente quelle che a casa di mia mamma si chiamano “Crespelle di San Giuseppe” (che hanno come surplus una dose consistente di uvetta sultanina). Che dirvi? Buttatevi a capofitto perché sono buonissimi. 

Ingredienti

  • 190 ml di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 60 g di zucchero semolato
  • 125 ml di latte tiepido
  • 1  uovo
  • 1/2  cucchiaino di sale
  • 480-500 g di farina 00
  • 45 g di burro fuso
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e/o scorza di limone grattugiata
  • 1 litro di olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per spolverare

Istruzioni

  1. Mettete il lievito e lo zucchero nella ciotola della planetaria e scioglieteli aggiungendo l’acqua. Fate riposare per cinque minuti.
  2. Mescolate insieme il latte, l’uovo leggermente sbattuto, la vaniglia e/o la scorza di limone e il sale. Aggiungete il tutto nella ciotola col lievito e mescolate.
  3. Unite metà della farina e iniziate a lavorare l’impasto con la foglia a velocità media (potete anche lavorare a mano).
  4. Unite anche il burro fuso e freddo.
  5. Aggiungete quindi la farina restante e impastate con il gancio (o sempre a mano) fino a ottenere un panetto liscio e bello lucido.
  6. Mettete l’impasto in una ciotola unta con poco burro e coperta con pellicola o un coperchio e mettete a lievitare in luogo caldo per un paio d’ore o finché non sarà raddoppiato di volume.
  7. Riscaldate l’olio in una casseruola profonda e capiente e portatelo a 185-190 gradi.
  8. Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano di lavoro leggermente infarinato, formando un rettangolo dello spessore di circa 1/2 cm. Tagliate l’impasto in quadrati di 5-6 cm di lato (ma anche 3×3, se volete farli più piccolini, tipo bocconcini).
  9. Friggete pochi quadrati alla volta, finché saranno gonfi e dorati (saranno necessari un paio di minuti per lato). Scolateli su un foglio di carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  10. Prima di servirli, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. arabafelice ha detto:

    La degna re-inaugurazione per il tuo blog: un fritto golosissimo!!! 🙂

    "Mi piace"

    1. gloggtheblog ha detto:

      Grazie, Stefi. Sono contento che ti sia piaciuto! Un abbraccio! 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.