Il «Pull-Apart», diciamola tutta, senza timore, è veramente un’americanata… ma è molto deliziosa! Vuol dire che invece di tagliare le fette di un dolce con un coltello, potrete usare le vostre mani e leccarvi le dita piene di zucchero e cannella (beh, almeno in questo caso).
Questa versione contiene mele che, come sapete, è una frutta che adoro. Se vi ricordate, ogni venerdì d’autunno vi ho proposto una torta di mele di tradizioni culinarie differenti. Questo pandolce alle mele è delizioso e va bene per qualsiasi ora del giorno e della notte. Indicatissima per la colazione, visto che con questa ricetta partecipo al Club del 27 di gennaio, «Ripartire di slancio», con la tessera n. 85.

Ingredienti per stampo da «plum-cake» da 12x22cm
Per l’impasto
300 g di farina 00
45 g di zucchero semolato
7 g di lievito di birra fresco
½ cucchiaino di sale
60 ml di latte intero
60 g di burro non salato
3 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la Farcitura
50 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ cucchiaino di noce moscata
60 g di burro non salato
1 Mela Golden Delicious (io ne ho messo 2!)
salsa al caramello (opzionale)
Procedimento
In una grande ciotola mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Mettete il latte e il burro in una piccola casseruola dal fondo pesante e riscaldate a fiamma bassa per sciogliere il burro. Non appena sciolto spegnete e fate intiepidire.
Una volta tiepido, aggiungete il latte e il burro sciolto alla miscela di farina, mescolate e poi amalgamate anche le uova e la vaniglia.
Impastate per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio.
Coprite la ciotola con pellicola e mettete in luogo tiepido a lievitare fino al raddoppio, circa 1 ora.
Mentre l’impasto lievita, imburrate lo stampo da plum-cake e, in una ciotola piccola, mescolate lo zucchero di canna, la cannella e la noce moscata.
Sciogliete l’altro burro previsto nella ricetta per la farcitura. Lasciate intiepidire.
Rovesciate l’impasto lievitato su una spianatoia leggermente infarinata, sgonfiatelo leggermente con le mani e poi con il mattarello stendetelo in un rettangolo di 30×45 cm.
Aiutatevi con un po’ di farina se si attacca al piano.
Disponete l’impasto in modo che il lato lungo sia di fronte a voi, spennellate tutto l’impasto con il burro fuso e poi cospargetelo con la miscela di zucchero e cannella.
Sbucciate e tagliate le mele a fette sottili.
Tagliate la pasta trasversalmente in 6 strisce (5×45 cm).
Cospargete la prima striscia con alcuni pezzetti di mela premendoli delicatamente nell’impasto.
Prendete una striscia di pasta e appoggiatela sulla prima, aggiungete le mele poi completate con un’altra striscia di pasta e altre mele; ripetete con le rimanenti strisce di pasta e mele.
Tagliate la pila di 6 strati ottenuta in 6 parti uguali (7,5×5 cm).
Prendete una pila d’impasto posizionatelo nello stampo su uno dei lati corti con i lati tagliati verso l’esterno, poi aggiungete su questo un’altra pila fino a riempire lo stampo con tutte le pile.
Coprite e lasciate lievitare per 20-30 minuti.
Solo a questo punto, preriscaldate il forno a 180 °C.
Cuocete il pandolce fino a doratura per 40- 45 minuti.
Lasciate raffreddare nello stampo per almeno 10 minuti, poi trasferire su una griglia e lasciate raffreddare ancora 10 minuti.
Se volete, potete servirlo accompagnato con della salsa al caramello. A me è piaciuto così, «nature»…
Parabéns pelo Blog!
"Mi piace""Mi piace"
muito obrigado, Cris!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Esse pão doce parece incrível! Que fotografia belíssima!
"Mi piace""Mi piace"
Paulinha, também a Liziane, a Manu e o Antônio apreciaram muitíssimo. E acaba bem rapidamente…. beijos… obrigado por deixar seu comentário aqui… !!!!
"Mi piace""Mi piace"