Ci stiamo avvicinando alla fine della rubrica «Ventimila Mele sotto i Denti». Manca ancora un altro venerdì.
Questa ricetta è una furbata pazzesca. Sembra una Apple Pie, di quelle che faceva Nonna Papera, e invece è una deliziosa torta di mele «travestita», appunto, da Apple Pie. Viene da quel gruppo fantastico, capitanato da Amanda Hesser, Merrill Stubbs e Kristen Miglore, che è il Food52. Nel loro libro «comunitario» Baking (per me uno dei più ricchi di materiale per il forno, da cui attingere a piene mani, consigliatomi dalla sempre sapiente Eleonora) vi è, dunque, questa torta di mele, il cui titolo gioca con l’espressione «easy-as-pie» che vuol dire semplicemente «facile». In Baking scrivono che quando uno ama le torte di mele (e chi no? – solo a Chiara, inspiegabilmente, non piacciono….) insomma quando uno ama le torte di mele, però non è in vena di stendere la pasta o sbucciare un sacco di mele, eccovi, dunque, la ricetta di questa torta leggera, da accompagnare con un cucchiaio di panna montata, con un pizzico di cannella, (come mi ha insegnato Maria – scusa per stavolta, tu sai perché! hahaha) o con della crema pasticciera o, il che non guasta mai, con una pallina di buon gelato alla vaniglia.
Ingredienti per una tortiera scanalata dal diametro di 23 cm
Per 8 persone
125 g di farina
¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio
¼ di cucchiaino di sale
60 g di burro non salato, a temperatura ambiente
200 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ di cucchiaino di noce moscata appena grattugiata
1 uovo
300 g di mele a dadini (dipende ovviamente dalla grandezza delle mele che saranno usate; perciò pesatele prima)
60 g di noci pecan tostate e tritate (opzionale)
1. Preriscaldare il forno a 175°C (350 ° F). Imburrare, infarinare una tortiera di 23 cm con fondo rimovibile, e rivestire anche il fondo con carta forno.
2. In una ciotola piccola, mescolare insieme la farina, il bicarbonato di sodio e il sale.
3. Usando un mixer elettrico sbattere il burro, lo zucchero, la vaniglia, la cannella e la noce moscata fino a ottenere un colore pallido e un composto soffice. Aggiungervi l’uovo e mescolare bene fino a che non sia diventato tutto omogeneo. Aggiungere il composto di farina e mescolare nuovamente fino a che tutto risulti ben incorporato. L’impasto risulterà abbastanza spesso. Mescolarvi le mele e le noci pecan. Trasferire l’impasto nello stampo preparato, distribuendo uniformemente.
4. Cuocere per 40 a 45 minuti, fino a quando uno stecchino inserito al centro risulta pulito e la parte superiore ha un bel colore dorato.
5. Lasciare raffreddare leggermente. Quindi far scorrere un coltello sottile attorno al bordo della teglia e spingere fuori la torta con attenzione mentre è ancora un po’ calda. Servite con panna, crema, gelato, whatever you want…. It’s a false but good American pie… 😉
fatta! l’aspetto è venuto diverso, un po’ più.. sbrozzolosa .. e certamente somigliava ad un apple pie meno della tua (forse ho esagerato con le mele 😉 comunque era carina, e soprattutto superbuona. portata a una cena, e spazzolata via da grandi e piccini. grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanna!!! innanzitutto sono proprio contento che la ricetta ti sia piaciuta… e che sia stata di gradimento a grandi e piccini…le torte di mele fanno questo effetto… anche se dovesse risultare “sbrozzolosa” (un termine che non conosco hahahahaha ma che rende l’idea!) Un abbraccio!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Semplice, all’americana, con tutti i tuoi consigli! E poi il Food 52!
Ho delle melette rustiche, la provo!
Grazie per la tua meravigliosa rubrica! 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ma ce ne sono altre…. 🤩
"Mi piace""Mi piace"