KERMAKAKKU, ovvero Ciambella finlandese alla panna (acida)

Non abbiate paura del nome, molto buffo tra l’altro: «kakku» vuol dire «dolce» e «kerma» è la panna acida, che si usa tantissimo nei paesi scandinavi e dell’Europa dell’Est.

Tra due giorni sarà la festa della Finlandia e io voglio celebrarla sul blog. Non so se lo sapete ma sto studiando finlandese! «Mitä kuulu?»… Impronunciabile in italiano, ma un bel «come stai?» in finlandese…

Questa ricetta facile – la potrebbe fare anche un bambino – viene da The Finnish Cookbook, di Beatrice Ojakangas, una delle autrici più «cult» della cultura culinaria scandinava e finlandese.

Il «kakku» che vi propongo oggi non contiene né burro, né olio. Ma per favore, usate una panna acida di buona qualità, ad alto contenuto di grassi.

È buonissimo e la «texture» poi, a causa della presenza della «sour cream» rimane un po’ spugnoso, come quasi un flan. Col caffè, con altra panna, o con la marmellata… vedrete che delizia !

2 uova

470 ml di sour cream

380 g di zucchero

½ cucchiaino di estratto di vaniglia

½ cucchiaino di estratto di mandorle

360 g di farina per dolci

1 cucchiaino di lievito per dolci

½ cucchiaino di sale

Da ½ a ¾ cucchiaino di pepe nero macinato all’istante

¾ cucchiaino di cannella in polvere

Da ½ a ¾ cucchiaino di cardamomo in polvere

Zucchero a velo per rifinire

Preriscaldare il forno a 175 gradi. Imburrare uno stampo a ciambella da 26 cm di diametro e cospargere con dello zucchero. Mettere da parte. In una ciotola grande, amalgamare bene le uova, la sour cream, lo zucchero, la vaniglia e l’estratto di mandorle fino a ottenere un composto omogeneo. In un’altra ampia ciotola, setacciare la farina, il lievito, il sale, il pepe, la cannella e il cardamomo. Un poco per volta, combinare gli elementi secchi nella ciotola con il composto uova-zucchero, e sbattere bene finché il composto non sia morbido e omogeneo. Versare nello stampo e cuocere per 50-60 minuti. Farà fede la prova stecchino.Far raffreddare per 10 minuti almeno ancora nello stampo, poi capovolgere nel piatto. Se si vuole, spolverare con zucchero a velo. La presenza dello zucchero darà comunque un gusto caramellato alla superficie della torta.

È una torta per un battaglione. 15-16 persone resteranno soddisfatte. Potete congelarla, in fette separate l’una dall’altra. Il cardamomo e l’estratto di mandorle la dicono lunga su questa ricetta famigliare.

Hyvää ruokahalua!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.